• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Legambiente: "Non è vero che la Lombardia emette meno inquinanti della media europea"

Ossimo (Bs) - Infortunio mentre falcia l'erba: interviene il Soccorso Alpino

Varese - Auto nel box distrutta da un incendio

Milano - Rapina in via Paolo Sarpi, 15enne bloccato dai passanti

Milano - Rapina in piazza Duomo, via il Rolex da 20 mila euro

La Regione: "L'azienda Auricchio eccellenza lombarda nel mondo"


Impegno durante la prima ondata di contagi: Ambrogino d’Oro per Ferragni e Fedez

0 Comment
 17 Nov 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Si erano mobilitati in prima persona dando un contributo notevole per cercare di fronteggiare la prima ondata di contagi dell’emergenza Covid: Chiara Ferragni e Fedez riceveranno ora l’Ambrogino d’Oro. Il Comune di Milano ha infatti voluto concedere la massima onorificenza cittadina per premiare l’impegno della coppia nei mesi più duri della pandemia.

Ferragni e Fedez, in particolare, avevano promosso una raccolta fondi. In men che non si dica erano riusciti a raccogliere i soldi necessari per realizzare una nuova terapia intensiva all’ospedale San Raffaele. La proposta di assegnargli l’Ambrogino è arrivata da Forza Italia, dal consigliere Alessandro De Chirico.

Inoltre il Comune ha deciso di assegnare l’Ambrogino ai medici e agli infermieri morti per il Covid. Ambrogino d’oro, tra gli altri, anche per Giorgio Vittadini, professore ordinario di Statistica metodologica all’Università degli Studi di Milano Bicocca, fondatore e presidente della Fondazione per la Sussidiarietà, per il cantautore Fabio Concato, per l’ex direttore del Piccolo Teatro di Milano, Sergio Escobar, per Claudio Trotta, il promoter di concerti, per il velista Ambrogio Beccaria, per Cosima Buccoliero, direttrice del carcere di Bollate.

Le Medaglia alla Memoria, dedicate a chi ha dato lustro a Milano ed è scomparso, saranno assegnate invece a Beppe Allegri e Mauro Rosmini, due tassisti morti per Covid, a Cristina Cattafesta, attivista per i diritti delle donne e fondatrice del Cisda, il Coordinamento italiano di sostegno alle donne afghane, e a Raffaele Masto, giornalista di Radio Popolare.

    Share This


Related Posts


Milano – Fratelli d’Italia chiede l’Ambrogino d’Oro per “Abbombazza” Brumotti
Maggio 25, 2020

Milano – Niente Ambrogino d’Oro per Chiara Ferragni
Novembre 16, 2018


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com