• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 1.169 casi, tasso di positività al 13,2%

Milano - Il Comune contribuisce al 20% dell'abbonamento Atm per i dipendenti privati

Milano - 25enne torna a casa a mezzanotte: sequestrato dai ladri

Milano - Furto in casa insieme al figlio 12enne: 2 donne arrestate dalla Polizia

Abbiategrasso (Mi) - Ferisce la moglie col coltello, 40enne arrestato per tentato omicidio

Varese - Chiusa una macelleria abusiva


Monza contro la pena di morte, la Reggia si colora di verde

0 Comment
 30 Nov 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Monza aderisce anche quest’anno alla “Giornata Internazionale Città per la Vita – Città contro la pena di morte”, l’iniziativa promossa dalla Comunità di Sant’Egidio. Stasera, quindi, la Reggia di Monza si colorerà di verde in occasione della 19esima edizione della campagna contro la pena capitale.

“Ancora oggi – sottolinea il sindaco Dario Allevi – la pena di morte è al centro del sistema giudiziario di molti Stati. Il prezzo in termini di vite umane delle esecuzioni capitali è ancora troppo alto. Lo sarebbe anche se a cadere sotto la mano di uno “Stato giustiziere” fosse una sola persona. Tutti insieme dobbiamo costruire un mondo che metta fine a questa “pratica medievale”. Monza, insieme a tante altre città del mondo, è in prima linea in questa battaglia di portata storica”.

Quella del 30 novembre è una data simbolica, scelta dalla Comunità di Sant’Egidio per ricordare la prima abolizione della pena di morte da parte del Granducato di Toscana nel 1786. Sono oltre duemila le città che nel mondo hanno deciso di aderire alla giornata internazionale di “Cities for life, Cities Against the Death Penalty”, illuminando i loro monumenti principali per sensibilizzare i cittadini e tenere alta l’attenzione sui diritti umani e il valore della vita.

    Share This


Related Posts


Monza, il 29 agosto al via la riqualificazione di via Buonarroti
Agosto 5, 2022

Monza: da settembre 40 posti in più negli asili nido comunali
Agosto 4, 2022

#MonzaFuoriGp: un programma per festeggiare i cent’anni dell’autodromo
Agosto 3, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....