• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Regione Lombardia e medici di medicina generale: c'è l'accordo integrativo da 15 milioni

Milano - 11enne in bici travolto e ucciso: l'autista era drogato e guidava con gamba ingessata

Borgo San Giacomo (Bs) - Operaio di 28 anni muore schiacciato da una lastra

Dote Scuola: il contributo della Regione Lombardia va a 167 mila studenti

Valdidentro (So) - Motociclista contro un muro, amputata la gamba

Regione Lombardia e Areu puntano a un +10% nelle donazioni del sangue


Regione Lombardia: 1,8 milioni ai caseifici per acquistare formaggio per gli indigenti

0 Comment
 06 Dic 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – “Per i caseifici lombardi 1.800.000 euro, con il bando IoMangioLombardo, per acquistare formaggi dop da destinare quindi al circuito dell’indigenza. Una iniziativa dal doppio valore: ovvero sia economico che sociale. Alle imprese serve liquidità immediata per far fronte alla crisi generata dal Covid e le famiglie in difficoltà vedono sempre più compromessa la capacità di acquisto anche di generi alimentari. La Regione Lombardia interviene. Ringrazio Unioncamere per la collaborazione. Questa misura consente quindi a tanti caseifici anche di liberare i magazzini dalle produzioni in eccedenza e di dare respiro al proprio ciclo produttivo, evitando di svalutare anche il prezzo del latte pagato agli allevatori”. Lo ha detto l’assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi, presentando i risultati del bando #iomangiolombardo.

La misura del bando IoMangioLombardo intende sostenere con 3 milioni di euro i caseifici e gli stagionatori di alcuni formaggi Dop (Nostrano Valtrompia, Strachitunt, Valtellina Casera, Silter, Formaggella del Luinese, Formai de Mut dell’Alta Val Brembana, Salva Cremasco, Quartirolo Lombardo, Taleggio). Ciò attraverso l’assegnazione di un contributo per la fornitura di formaggio alla popolazione in difficoltà attraverso i Comuni e i soggetti del terzo settore, iscritti nell’elenco annuale approvato da Regione Lombardia.

“In questo momento di profonda crisi economica e sociale – ha osservato l’assessore allo Sviluppo economico, Alessandro Mattinzoli – è fondamentale realizzare più misure come sta facendo Regione Lombardia, misure complementari fra loro. Così infatti si promuove la filiera produttiva e si unisce a questo anche l’aspetto dell’aiuto a chi fa fatica oggi più che mai nella quotidianità. Il nostro sostegno ai prodotti lombardi forte da sempre lo diventa ancora di più ora e lo sarà anche finita l’emergenza Covid”.

“Questa iniziativa del bando IoMangioLombardo è una importante iniezione di liquidità per il settore lattiero-caseario ha dichiarato il presidente di Unioncamere Lombardia, Gian Domenico Auricchio – sul quale incidono quindi in modo pesante gli effetti negativi del lungo periodo di blocco della commercializzazione. Nonché del fermo di fiere e mercati e del calo dell’export, i canali dove si vendono tradizionalmente i prodotti tipici del territorio. Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia hanno colto appieno le esigenze del settore realizzando una iniziativa efficace nella sua semplicità”.

    Share This


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....