• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Area B e Area C: proroghe, ma non per tutti

Taleggio (Bg) - Escursionista in difficoltà recuperato dal Soccorso alpino

Teglio (So) - Minaccia i vicini di casa con un'ascia

Caro bollette: dalla Regione 3 milioni per cinema e teatri

Milano - Botte per una sigaretta, spaccati i denti a una delle due vittime

Milano - Nei luoghi comunali dell'accoglienza uno spettacolo sui senza dimora


Anche i gatti hanno i loro angeli: due seregnesi si prendono cura di quelli più anziani

0 Comment
 08 Dic 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


SEREGNO – Nella scelta di un micio da adottare e accudire è risaputo come l’età sia un fattore determinante ed è quindi piuttosto comune propendere per un cucciolo, piuttosto che per un micio senior. Non è il caso di Cesare e Giacomo, però. La coppia di Seregno ha infatti adottato da qualche mese Simba che, dopo tanti spiacevoli trascorsi, e nonostante l’età avanzata, ha lasciato il rifugio monzese dell’Enpa (Ente nazionale protezione animali) perché ha finalmente trovato una famiglia per sempre.

Simba, però, non è la prima micia senior adottata da Cesare e Giacomo: la loro consapevolezza delle difficoltà che i gatti anziani hanno nel trovare una casa li ha portati a scegliere sempre questi ultimi, donando loro tutto l’amore e le cure possibili fino all’ultimo. I gatti anziani sono affettuosi e coccoloni e cercano le attenzioni dei loro umani talvolta anche più dei mici giovani, a dispetto della loro età avanzata e delle patologie che spesso possono presentare.

“A giugno del 2019 – spiegano i due seregnesi – quando la nostra dolce Mia (sempre adottata già senior) ha attraversato “il ponte dell’arcobaleno” dopo tanti anni insieme, abbiamo deciso che, nonostante il dolore della sua perdita, volevamo comunque aprire la nostra casa a un altro micio. E volevamo che fosse un nonnino o una nonnina”.

Una scelta da ammirare, che ha condotto la coppia a trovare proprio ciò che cercavano all’interno del rifugio monzese. Dopo aver conosciuto i mici ospiti del gattile (tra cui Simba, che si è lasciata coccolare a dispetto delle sue consuetudini), Cesare e Giacomo hanno optato per Nonna Kikka, un’anziana micia di 17 anni, che forse avrebbe maggiori difficoltà a trovare casa anche per il fatto di essere tutta nera. Già, perché oltre alla credenza che li ritiene ancora oggi veicoli di sfortuna, c’è pure chi addirittura preferisce non avere un gatto nero perché “poco fotogenico” in quest’era così “social”.

Kikka si è ambientata bene nella nuova casa, ma tendeva tuttavia a piangere quando si trovava da sola. Così Cesare e Giacomo, dopo un percorso fatto con le volontarie dell’Enpa per capire quale gatto fosse il compagno migliore per lei, hanno adottato Scarlett, un’altra gatta anziana.

È un periodo, quello trascorso con Kikka e Scarlett, fatto di tante cure e tanto amore, che tuttavia purtroppo si è concluso dopo pochi mesi: a febbraio il decesso di Kikka, seguita ad aprile da Scarlett, lasciando un grande vuoto.

Inizialmente Cesare e Giacomo avevano deciso di prendersi un po’ di tempo, ma una sera, guardando il sito dell’Enpa di Monza, hanno visto che tra i gatti disponibili per l’adozione c’era ancora Simba. “Sembrava fosse destino – raccontano i due seregnesi -, come se da quasi un anno ci avesse aspettati”.

Oggi vivono felicemente con Simba che, seppur con i suoi problemi di salute legati ai reni, si gode la sua vita nella sua nuova amorevole famiglia – particolarmente felice quando la coppia lavora in smartworking! A maggio la micia ha partecipato alla “4 Passi a 4 Zampe” virtuale dell’Enpa monzese, ed è davvero molto affettuosa. Non può fare a meno dei suoi due umani, che la riempiono di cure e attenzioni.

    Share This


Related Posts


Desio, il Comune: “Bocconcini sospetti per cani in zona cimitero vecchio”
Settembre 6, 2023

Coldiretti: “Per 7 italiani su 10 ci sono troppi cinghiali”
Giugno 28, 2023

Milano – Cane in auto sotto il sole, donna denunciata
Giugno 25, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com