• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Caro bollette: dalla Regione 3 milioni per cinema e teatri

Milano - Botte per una sigaretta, spaccati i denti a una delle due vittime

Milano - Nei luoghi comunali dell'accoglienza uno spettacolo sui senza dimora

Milano - Manufatti artistici dagli alberi caduti a luglio

Sarezzo (Bs) - Uomo a terra senza vita vicino al sentiero

Turismo, Mazzali: "Cresce la voglia di restare sul lago di Como"


I volontari di Legambiente si rimboccano le maniche: Seregno pulita a costo zero

0 Comment
 16 Dic 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


SEREGNO – Una città sempre più pulita e sempre più decorosa affinché i seregnesi possano appropriarsi di tutti gli spazi pubblici in totale sicurezza riscoprendo la bellezza del territorio. E’ con questo intento che l’amministrazione comunale ha deciso di sottoscrivere un accordo con Legambiente Seregno per un’azione ancora più incisiva e a tutto campo. L’accordo, infatti, va a integrare l’attività che viene garantite quotidianamente da Gelsia Ambiente.

L’azienda del gruppo Aeb, apprezzata in tutta la Brianza per il suo servizio, ha infatti compiti ben precisi che variano dalla pulizia delle strade e dei marciapiedi, alla rimozione dei rifiuti dalle aiuole e dalle fioriere. O, ancora, la rimozione delle deiezioni canine, il prelievo di siringhe abbandonate, la raccolta di piccole quantità di rifiuti dispersi sul territorio. E, naturalmente, la gestione dei cestini getta carte, con sostituzione dei sacchetti, da effettuarsi con la stessa frequenza degli interventi di spazzamento previsti nelle rispettive zone e con frequenza comunque idonea a garantire sempre le condizioni di massimo decoro e la piena funzionalità dei cestini affinché gli utenti possano conferire i piccoli rifiuti.

Attività importante ma, come purtroppo si è visto spesso nel corso dei mesi, non sempre sufficiente. Più volte, infatti, vengono segnalate situazioni di degrado a causa degli incivili che, considerando terra di nessuno tutti i luoghi pubblici, non si fanno problemi ad abbandonare rifiuti ove capita. Tant’è che l’amministrazione comunale, per cercare di arginare il fenomeno, nel corso dei mesi ha deciso di dotarsi di fototrappole per risalire all’identità di coloro che rendono il territorio meno vivibile e per provvedere con adeguate sanzioni.

Legambiente, da sempre sensibile nei confronti del decoro urbano e della vivibilità del territorio, ha però deciso di proporsi per fare la sua parte. Iniziativa ancora più lodevole, considerando che l’associazione non ha chiesto un solo euro in cambio.

Per agire nella massima trasparenza, in modo riconosciuto dall’amministrazione comunale, si è provveduto a sottoscrivere una convenzione definendo anche le aree di intervento: l’attività dei volontari consisterà in particolare nel monitoraggio e nella tutela del territorio comunale mediante la raccolta di rifiuti abbandonati in zone escluse dal servizio di igiene urbana, quali aree verdi in parchi pubblici in prossimità di aree giochi o altre zone molto frequentate, sottoboschi, vicinali, aree verdi residuali.

Secondo la convenzione gli interventi saranno attivati su proposta di Legambiente Seregno comunicata con congruo anticipo tramite email al Servizio Qualità dell’ambiente o su richiesta dell’amministrazione comunale. La proposta di Legambiente Seregno dovrà essere supportata da una relazione sintetica delle necessità emerse, corredata da documentazione fotografica. Ricevuta la comunicazione, l’amministrazione comunale organizzerà un sopralluogo congiunto.

In cambio di questa preziosissima attività, che di certo risulterà particolarmente apprezzata da tutti i Seregnesi, il Comune si impegna a fornire a Legambiente i sacchi e le indicazioni per lo smaltimento. Tutto ciò che non è indifferenziato dovrà essere conferito da Legambiente direttamente alla piattaforma ecologica comunale, evitando la giornata del sabato che risulta essere quella più importante per gli utenti, utilizzando un mezzo autorizzato dal Comune.

I volontari, ovviamente, saranno adeguatamente formati e coperti da assicurativa. Gelsia Ambiente, interpellata, ha già dato il suo benestare nell’interesse della collettività.

    Share This


Related Posts


Seveso: anche 150 studenti per la nuova edizione di “Puliamo il mondo”
Settembre 16, 2023

La Regione Lombardia: “Il rinvio dello stop agli Euro 5 è una scelta di buonsenso”
Settembre 8, 2023

Monza, dal 18 settembre spazzamento strade esteso ad altri 4 quartieri
Settembre 6, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com