• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Regione Lombardia: da oggi prenotazioni per il vaccino contro il vaiolo delle scimmie

Luino (Va) - Ruba lo smartphone a una turista, denunciato dalla Polizia

Algua (Bg) - Sospetta frattura della caviglia durante l'escursione, arriva il Soccorso alpino

Lombardia: 5.474 casi, tasso di positività al 14,8%

Regione Lombardia: ok a controlli della Polizia locale nei cantieri

Milano, 12enne in bici travolto e ucciso: l'automobilista si è costituito dopo ore


Scatole di Natale, Monza fa il pieno: 5 mila pacchi per chi è più in difficoltà

0 Comment
 17 Dic 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Una cosa calda, una cosa utile, una cosa buona e una cosa divertente. Tutto in una scatola e con un biglietto di auguri destinato a chi riceverà il dono. L’iniziativa delle “Scatole di Natale”, partita dai social e condivisa da un pool del Comune di Monza coordinato dall’assessore alle Politiche sociali, Désirée Merlini, e dall’assessore alla Protezione civile, Federico Arena, è andata ben oltre le aspettative: il magazzino della Protezione civile si è riempito con oltre cinquemila pacchi in tredici giorni.

L’invito era di preparare delle scatole con un contenuto differenziato per uomo, donna o bambino, scegliendo un oggetto per ogni categoria: ad esempio un maglione caldo o una sciarpa, un dolce, un gioco da tavolo, una crema per il viso o un profumo. Accompagnando la scatola con un biglietto indirizzato allo sconosciuto destinatario. Le “Scatole di Natale” pronte per essere consegnate sono 5.221. Di queste 2.816 sono destinate ai bambini, 1.570 alle donne e 835 agli uomini. Altri 500 pacchi sono ancora da classificare.

Dallo scorso 4 dicembre, quando è iniziata la raccolta, i volontari della Protezione civile, di Monza.Con e della Rete “Pane e Rose” stanno lavorando per ricevere e catalogare tutte le scatole. Da oggi parte la consegna alle famiglie bisognose della città e a quelle ospitate nelle strutture seguite dai Servizi sociali, agli ospiti di “Spazio37” e dell’asilo notturno di via Raiberti, agli anziani soli seguiti dai Servizi sociali, agli utenti della mensa di via Raiberti e di quella dei frati, ai soggetti fragili ospiti nelle strutture sociali. La distribuzione sarà fatta dai volontari del progetto “Noi ci siamo” accompagnati dagli educatori e dagli utenti delle cooperative sociali del territorio.

“La storia delle “Scatole di Natale” – dichiara il sindaco Dario Allevi – sembra uscita dalle pagine di un racconto di Charles Dickens. È un’idea nata quasi per caso dal basso, dalla rete, e in brevissimo tempo è diventata contagiosa. In questo caso, però, si tratta di un contagio “buono”. Il significato di questa iniziativa va oltre gli oggetti contenuti nei pacchi. Tutti i monzesi che hanno fatto un gesto così bello, hanno dimostrato di avere un grande cuore e una scatola da donare piena di attenzioni, affetto, cura, vicinanza a chi è in difficoltà. Le “Scatole di Natale” hanno lanciato un messaggio capace di unire tutti in un periodo così difficile: il modo migliore per vivere il Natale è donare”.

    Share This


Related Posts


Continental: “A Monza la maggiore percentuale di bus Euro 0 della Lombardia”
Agosto 9, 2022

Mangiano il pesce a Monza: per 17 scout intossicazione alimentare
Agosto 8, 2022

“Monza: la città, il parco e l’autodromo”: al via la nuova edizione del concorso
Agosto 7, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....