• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Regione Lombardia: trasformare in studentati gli edifici pubblici inutilizzati

Milano - Arrestati in città, si erano impossessati di un orologio di lusso a Sanremo

Brescia - Bonus edilizi, la Finanza sequestra 328 milioni di euro

Regione Lombardia: "Molto bene il test It-Alert"

Milano - Scoperti nuovi furbetti del reddito di cittadinanza

Milano e 33 città chiedono alla UE di dare priorità alle politiche per la casa


Confcommercio: nel 2020 perso 1 miliardo nel settore degli articoli da regalo

0 Comment
 28 Dic 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


I ricavi delle imprese del settore nel 2020 saranno di almeno un miliardo di euro inferiori rispetto all’anno precedente. La previsione è di Art-Confcommercio (l’Associazione aderente a Confcommercio che raggruppa tutta la filiera dalla produzione alla rivendita al dettaglio degli articoli per la tavola, la cucina e la decorazione della casa) che per il solo dicembre indica fatturato in calo per tutte le imprese, anche del 50%, con relativo rischio chiusura per molte di esse e vendite giù del 10% sullo stesso periodo dello scorso anno.

Le imprese che Art rappresenta sono circa 11mila con quasi 40mila addetti. Il settore “tavola e cucina” in Italia valeva circa 6,5 miliardi di euro nel 2019.

I problemi maggiori li hanno le aziende di produzione e importazione focalizzate sul canale alberghiero e dei pubblici esercizi, la cui chiusura prolungata ha comportato il blocco degli ordini, insieme ai punti di vendita al dettaglio ubicati all’interno di un centro commerciale, ancora costretti alla chiusura nei week end, nel corso dei quali si concentra circa il 50% dell’incasso settimanale, e a quelli ubicati nelle zone “rosse”.

“I nostri negozi hanno messo in atto tutte le misure di sicurezza: sanificazione dei locali, gel all’ingresso, distanziamento, contingentamento degli ingressi – osserva il presidente di Art-Confcommercio Giusto Morosi – e adesso decine di migliaia di piccoli e medi imprenditori, con le loro famiglie, collaboratori e dipendenti chiedono di poter continuare a lavorare in sicurezza senza arrendersi alle insidie della pandemia e all’aggressiva concorrenza delle piattaforme web. Ci attendiamo l’adozione di efficaci forme di ristoro economico (a livello di fiscalità e di contributi a fondo perduto) e di progetti di sostegno ai consumi”.

    Share This


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com