• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Fontana al sottosegretario alla Salute: "Acceleriamo su altri vaccini"

Milano - Sequestrati 60 chili di droga, in manette 4 persone

Milano - Preparavano le truffe del "Black money scam": denunciati dai Carabinieri

Lombardia: tasso di positività al 10%, la preoccupazione arriva dai ricoveri

Oltre il Colle (Bg) - Incendio nell'abitazione, morto un quarantenne

Cisliano (Mi) - Bambina di 2 anni morta in casa, intervengono i Carabinieri


I laboratori creativi del Mac di Lissone sbarcano su Youtube

0 Comment
 02 Gen 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


LISSONE – La didattica museale non si ferma: attraverso il canale YouTube della città di Lissone (ai link https://youtu.be/GGTF7LpIm6U e https://youtu.be/el8u8jatHl0 ), i laboratori creativi del MAC raggiungeranno bambine e bambini, ragazze e ragazzi, direttamente sul pc di casa o sullo smartphone. Una scelta digitale che l’amministrazione comunale ha scelto di seguire sin dallo scorso marzo portando il patrimonio artistico museale nelle case dei lissonesi.

A seguito del momento di chiusura imposto dal recente decreto a tutti i luoghi della cultura a causa dall’emergenza sanitaria, il Museo d’Arte Contemporanea promuove, in collaborazione con la cooperativa EOS, una serie di attività educative, opportunamente adattate e proposte online, per offrire contenuti che possano coinvolgere virtualmente il pubblico familiare e i​ bambini.

Il Museo, seppur costretto a tenere le sue porte chiuse, continua così a rimanere aperto alla fruizione dell’arte e alla condivisione di esperienze, abbattendo ogni distanziamento e raggiungendo i bambini nelle loro abitazioni. Rispetto allo scorso anno, non ci saranno quindi laboratori in presenza ma tutto verrà proposto online con tutorial che consentiranno di replicare – a distanza – alcuni oggetti ideali per arricchire camerette e spazi gioco.

Ad essere proposti in questa prima fase, coincidente con le festività di inizio anno, sono percorsi e laboratori che prevedono l’utilizzo di materiali semplici e facilmente reperibili, nella maggior parte dei casi anche di ri-uso.  Sarà un modo diverso per attuare l’obiettivo dell’amministrazione comunale di avvicinare i bambini, sin da piccoli, alla sperimentazione dell’arte contemporanea.

I laboratori sono infatti centrati sulla conoscenza di alcune opere appartenenti alla collezione storica del MAC, da cui partire per i primi due appuntamenti dedicati alla realizzazione di uno speciale acchiappasogni e di placchette plasmabili su cui riportare tracce, segni e impronte con oggetti d’uso quotidiano.

Tramite i tutorial video, sarà possibile seguire passo dopo passo i suggerimenti e sperimentare quanto appreso attraverso la propria creatività.

    Share This


Related Posts


Musei Civici di Monza: una ricca offerta online
febbraio 2, 2021

Nova Milanese: il “Premio Viviani” all’artista milanese Debora Fella
febbraio 1, 2021

Il Mac di Lissone entra nel circuito lombardi dei musei del design
ottobre 26, 2020


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok