• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Tasso di positività invariato in Lombardia, meno ricoveri in terapia intensiva

Sala: "La solidità dei dati Covid adesso lascia dubbi"

Carugate (Mi) - I Carabinieri sanzionano 24 minorenni per assembramento

Fontana: "Il governo decide la sorte di una regione su dati facoltativi..."

Brescia - Chiede il reddito di cittadinanza e va in giro con la Ferrari

Busto Arsizio (Va) - Aspetta la fine della Messa per la rapina: 34enne arrestata


Confcommercio: “Nel periodo di fine anno perdita di 15 miliardi per i centri commerciali”

0 Comment
 13 Gen 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


Dopo l’appello lanciato alla vigilia del periodo delle feste, ANCC-Coop, ANCD-Conad, CNCC, Confcommercio, Confimprese e Federdistribuzione hanno inviato nei giorni scorsi una nota al presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e al ministro della Salute, Roberto Speranza, per esprimere la forte preoccupazione di tutto il settore del commercio al dettaglio dei cosiddetti beni “non essenziali” per l’impatto delle “zone rosse” e per il rischio di ulteriori provvedimenti restrittivi che colpirebbero nuovamente e pesantemente un comparto già messo in ginocchio dalle chiusure forzate degli ultimi mesi.

Dopo aver sottolineato l’inadeguatezza delle misure di sostegno varate a ristoro delle perdite subite e dei costi sopportati a causa della pandemia, le Associazioni proseguono evidenziando che “le chiusure nei mesi cruciali dello shopping natalizio di novembre e dicembre nelle zone rosse e quelle dei negozi situati nei centri commerciali, parchi commerciali, factory outlet e assimilati in tutti i giorni festivi e pre-festivi di dicembre, su tutto il territorio nazionale, hanno comportato, complessivamente, perdite quantificabili in circa 15 miliardi di euro, considerando tutti i canali distributivi fisici del commercio al dettaglio”. Se prolungate anche a gennaio, queste disposizioni “non permetterebbe agli operatori di beneficiare pienamente del periodo dei saldi invernali, con conseguente ulteriore aggravamento delle già precarie condizioni economiche di moltissimi operatori”.

ANCC-Coop, ANCD-Conad, CNCC, Confcommercio, Confimprese e Federdistribuzione ribadiscono poi le ”condizioni di sicurezza in cui, grazie all’adozione di stringenti protocolli, viene svolta l’attività in tutti gli esercizi commerciali, nonché il concorso al contenimento dei fenomeni di affollamento e di pressione sui trasporti pubblici che sarebbe assicurato dalla completa apertura dei centri commerciali, nei quali, dalla fine del primo lockdown il 18 maggio scorso, non si sono verificati casi di focolai”. E concludono chiedendo “un approfondimento delle valutazioni sulle condizioni del settore del commercio al dettaglio, sia in riferimento all’accresciuto danno economico e occupazionale che potrebbe derivare da ulteriori chiusure nel mese di gennaio, sia in riferimento all’effettiva efficacia che tali disposizioni potrebbero avere dal punto di vista sanitario”.

    Share This


Related Posts


Confcommercio: “Riaprire i centri commerciali nel weekend”
dicembre 9, 2020

Chiusura dei negozi nei centri commerciali: Confesercenti ricorre al Tar
novembre 10, 2020

In Brianza il blitz dei Carabinieri: 9 persone fermate, commettevano furti negli ipermercati
luglio 20, 2020


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy