• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

In Lombardia tasso di positività in calo (8,2%): spaventano la terapia intensiva e Brescia

Moratti: "In Lombardia variante inglese nel 64% dei casi"

Incentivi auto, 36 milioni dalla Regione Lombardia: domande da lunedì

Regione Lombardia: dall'8 marzo campagna di vaccinazione nelle scuole

Milano - Finge di ordinare una pizza e fa arrestare l'ex compagno

Milano - Lite per motivi sentimentali: 41enne fermato per tentato omicidio


Operazioni vaccini, la Cisl: “32 mila persone nell’area dell’Ats Brianza”

0 Comment
 21 Gen 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Entro la fine di quest’oggi, giovedì 21 gennaio, se le forniture dei vaccini proseguiranno secondo i programmi, dovrebbe finire il primo ciclo di vaccinazioni e dovrebbero iniziare i richiami (con la somministrazione delle seconde dosi). A seguire dovrebbero iniziare le vaccinazioni degli ultraottantenni. La Cisl tira un po’ le somme dopo l’inizio dell’operazione vaccini.

“Mentre vengono somministrate le dosi agli operatori sanitari – spiegano dal sindacato -, si sta mettendo in moto la macchina per immunizzare le persone ultraottantenni. Il punto è stato fatto in un incontro che si è tenuto la scorsa settimana tra i dirigenti delle Ats Brianza e Asst Lecco Monza e Brianza e i rappresentanti delle organizzazioni sindacali (al quale hanno preso parte membri della Fnp Cisl)”.

In Brianza e nel lecchese le vaccinazioni di medici, infermieri, operatori sanitari è iniziata a fine dicembre. Si tratta di 32.000 persone che corrispondono a circa il 10% dell’impegno regionale. Nell’Asst di Monza. sono state effettuate 3.084 vaccinazioni (con una copertura del 78%) altre saranno somministrate nel Policlinico di Monza e in Clinica Zucchi. Sempre a Monza, nelle Rsa sono state programmate 1.089 vaccinazioni di cui 450 sono già state somministrate e altre 430 effettuate a breve.

Nella Asst di Lecco 3.475 vaccinazioni sono state effettuate in ospedale, 2.700 dosi sono state programmate per Rsa e altre strutture (Nostra Famiglia, Sacra Famiglia, ecc.). Su 800 dosi quotidiane, si verificano tra le 100 e le 150 defezioni.

Alla Asst di Vimercate sono state prenotate 6.519 vaccinazioni e finora si è registrata un’adesione del 75% degli operatori.

“Il vaccino Pfizer, quello che viene somministrato attualmente – spiegano i responsabili sindacali – non si presta a vaccinazioni di massa. Sono troppo complicate le norme di conservazione. Quindi la seconda fase si basa sulla disponibilità di vaccini più adatti (Moderna e Astra Zeneca) che potrà essere effettuata negli studi dei medici di medicina generale e in aree predisposte dai Comuni”.

Gli elenchi dei vari target della popolazione da vaccinare sono già pronti e, insieme ai sindaci, si stanno organizzando gli spazi. Ma come sarà organizzata la procedura di vaccinazione? Secondo quanto riferiscono i sindacati, gli anziani saranno contattati telefonicamente. Poi, nel momento in cui saranno effettuate le prenotazioni, saranno inviati via mail le spiegazioni dell’Aifa (agenzia del farmaco) sul vaccino, i modelli di anamnesi e di consenso informato (da firmare e consegnare al momento della vaccinazione).

“A quel punto – concludono i responsabili sindacali – è sufficiente recarsi al punto vaccinale dove, prima della somministrazione delle dosi, la situazione della singola persona viene valutata da un medico. La Cisl promuove la vaccinazione perché è uno strumento che non solo tutela la propria salute, ma preserva anche quella degli altri. È, come ha detto papa Francesco, una scelta etica, una scelta di solidarietà”.

    Share This


Related Posts


Ospedale di Carate: la Asst Brianza investe nella tecnologia diagnostica
marzo 1, 2021

Corbetta: “Sforzo importante della Asst Brianza per potenziare l’ospedale di Desio”
febbraio 27, 2021

Alla Asst Brianza una ricerca sugli anticorpi indotti dalla vaccinazione
febbraio 24, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy