• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: tasso di positività al 10%, la preoccupazione arriva dai ricoveri

Oltre il Colle (Bg) - Incendio nell'abitazione, morto un quarantenne

Cisliano (Mi) - Bambina di 2 anni morta in casa, intervengono i Carabinieri

Milano e hinterland: feste clandestine, sanzionate 35 persone

Cernusco sul Naviglio (Mi) - 2 chili di droga in auto dopo l'inseguimento

Busto Arsizio (Va) - Molestie sessuali a una donna, poi aggredisce i poliziotti


Il Covid cambia i consumi: meno torte e merendine, in forte aumento gli ortaggi

0 Comment
 23 Gen 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


Meno merendine, insalate in busta e succhi di frutta. Più patate, pizze e pesce surgelato. E’ l’effetto Covid nel carrello della spesa degli italiani, secondo l’ultimo rapporto Ismea sui consumi nei primi 9 mesi dell’anno.

Un vero e proprio borsino con prodotti che salgono e scendono, sui quali hanno impattato chiusure e lockdown, a partire dalle merendine. Penalizzate dalla chiusura delle scuole e dalla maggior presenza delle mamme in cucina, la spesa per questi prodotti scende dello 0,8%, come anche inevitabile è la perdita di oltre il 21% del fatturato dei dolci da ricorrenza, a causa del distanziamento forzoso.

Si scopre poi che gli italiani preferiscono mangiare frutta fresca, in aumento del 9,6%, piuttosto che ‘berla’, visto che i succhi segnano ancora una flessione del 3,4% che si somma a -3% dello scorso anno. Piccola rivoluzione anche per il comparto degli ortaggi freschi, dove gli acquisti aumentano del 10,2%, mentre perdono terreno quelli in busta di IV° gamma, che nei primi sei mesi registrano -6,6%, sintomo di un mercato forse saturo o forse solo ‘vittima temporanea’ del maggior tempo a disposizione per la preparazione dei pasti e della minor disponibilità economica di molte famiglie. Tra i protagonisti di questi mesi sono gli acquisti per le patate (+13,9%) favorite dalla lunga conservabilità, dal prezzo popolare e dalla facilità di utilizzo.

In crescita, secondo Ismea, tutti i prodotti surgelati, dagli ortaggi (+9%) al pesce (+16,5%) dove pesa la limitatissima conservabilità del fresco. Ottima, infine, la performance delle pizze pronte per lo più surgelate, che segnano vendite in aumento del 15,3%, arrivando a pesare il 9% sul fatturato totale del comparto derivati dei cereali. Incrementi anche per i prodotti per la prima colazione (+5,2%) e per i primi piatti pronti a doppia cifra del 13,4%.

    Share This


Related Posts


Covid, è corsa al cibo: nel mondo i prezzi più alti degli ultimi 7 anni
marzo 7, 2021

Le Nazioni Unite: nel 2019 sprecato il 17% del cibo disponibile
marzo 6, 2021

Speck Alto Adige Igp: nel 2020 produzione in calo (-4,4%)
febbraio 28, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok