• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: tasso di positività al 9,1%, più pressione sulle terapie intensive

Vaccino, Bertolaso: "Dopo gli over 80 la priorità a chi lavora"

L'appello di Sala: "Nel weekend comportatevi in modo adeguato al difficile momento"

Vaccini, Bertolaso: "Siamo in tempo di guerra, servono più dosi"

Milano - Coltellate alla commessa durante la rapina: 47enne arrestato

San Paolo d'Argon (Bg) - In casa 67 dosi di cocaina e più di 6 mila euro


Indice Rt: meglio della Lombardia solo Campania e Veneto

0 Comment
 23 Gen 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Collocata in zona rossa senza un perché. O, meglio, qualcuno adesso qualche motivazione dovrà pur darla riguardo all’applicazione delle restrizioni maggiori nella Regione Lombardia per colpa di un errore madornale. E spiace notare che, a fronte della richiesta della Regione Lombardia, di sospendere il provvedimento per 48 ore per fare chiarezza, si sia preferito andare avanti a testa bassa.

L’indice Rt, quello su cui si basa il governo per stabilire in quali zone collocare le regioni, ci pone infatti di fronte a una situazione completamente opposta: la Lombardia non solo non è una delle peggiori regioni d’Italia, ma addirittura è una delle più virtuose. Una situazione migliore si riscontra soltanto in Campania e in Veneto. In Italia, infatti, i dati scomposti per regione sono questi:

Campania 0.76
Veneto 0.81
Lombardia 0.82
Friuli Venezia Giulia 0.88
PA Trento 0.9
Lazio 0.94
Sardegna 0.95
Emilia-Romagna 0.97
Marche 0.98
Toscana 0.98
Liguria 0.99
Calabria 1.02
PA Bolzano 1.03
Piemonte 1.04
Abruzzo 1.05
Umbria 1.05
Puglia 1.08
Basilicata 1.12
Valle d’Aosta 1.12
Sicilia 1.27
Molise 1.38

Il dato ‘incriminato’ per decidere la sorte della Regione Lombardia è quello del monitoraggio relativo alla settimana dal 4 al 10 gennaio, aggiornato al 13, quindi 48 ore prima della riunione della cabina di regia che ha decretato la zona rossa. Nel documento si riporta che “due Regioni e province autonome (Bolzano e Lombardia) hanno un Rt puntuale maggiore di 1,25 anche nel limite inferiore, compatibile quindi con uno scenario di tipo 3”.

La Lombardia, in particolare, aveva un Rt 1.4 – con un valore inferiore di 1.38 e un valore massimo di 1.43 – e una classificazione complessiva del rischio alta. Numeri che, in base ai parametri introdotti con il decreto del 13 gennaio, fanno scattare automaticamente la zona rossa. Secondo la Lombardia, però, quel numero è frutto di una “sovrastima da parte dell’Istituto superiore di Sanità” dovuta ad un errore di valutazione: i tecnici della Cabina di regia non avrebbero tenuto conto della circolare del 12 ottobre firmata dal ministro della Salute Roberto Speranza con la quale si è stabilito che per dichiarare guarito un paziente basta un solo tampone molecolare e non più due. E non avrebbero tenuto conto della “distonia” tra il dato relativo all’Rt e tutti gli altri indicatori, evidenziata già venerdì scorso dalla Regione.

Oggi, pertanto, è attesa la firma di una nuova ordinanza del ministro della Salute per riportare la Lombardia in zona arancione.

In Italia, nel frattempo, l’indice Rt diminuisce per la prima volta dopo cinque settimane consecutive di crescita. Ora è pari a 0,97 ed è accompagnato da una continua diminuzione dei ricoveri negli ospedali e nelle terapie intensiva. Troppo presto, comunque, per poter dire che il peggio è passato.

    Share This


Related Posts


Lombardia: tasso di positività al 9,1%, più pressione sulle terapie intensive
febbraio 27, 2021

Covid: in Italia cala il tasso di positività (5,8%), ma aumentano vittime e ricoveri
febbraio 27, 2021

L’appello di Sala: “Nel weekend comportatevi in modo adeguato al difficile momento”
febbraio 27, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy