• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Novità: sportello di mediazione linguistica all'Anagrafe

Energie rinnovabili, Legambiente: "Rho il Comune con maggiore potenza installata"

Regione Lombardia: 780 milioni di euro per investimenti sulle case Aler

Varese - Siglato il protocollo Zeus sulla violenza di genere

Aci Milano: il 17 giugno in autodromo la festa per i 120 anni

Fontana firma l'ordinanza contro la peste suina africana


Riaprono i Musei Vaticani dopo 88 giorni: la chiusura più lunga dopo la Guerra Mondiale

0 Comment
 31 Gen 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


Dopo 88 giorni di chiusura forzata, la seconda dall’inizio dell’emergenza sanitaria, i Musei del Papa tornano a spalancare il loro portone monumentale da domani, lunedì 1 febbraio, per riaccogliere in sicurezza – anche grazie al già avviato piano vaticano di vaccinazione anti Covid dedicato al personale dipendente – tutti i cittadini e i turisti desiderosi di “riabbracciare”, almeno con lo sguardo, le preziose collezioni artistiche. Dal lunedì al sabato, per venire incontro anche alle esigenze delle famiglie, dalle 8.30 alle 18.30 (ultimo ingresso 16.30), sempre con prenotazione online obbligatoria agevolata (nessun diritto di prevendita).

Prima della cosiddetta “era Covid”, solo i bombardamenti su Roma nell’estate del 1943 erano riusciti nella nefasta impresa di far chiudere i battenti del Museo per un periodo ancora più lungo (14 mesi) di quello appena sofferto. L’attesa non è stata tuttavia silenziosa e inoperosa, come testimoniato anche dalla seguitissima vita virtuale e digitale dell’istituzione.

Alcune mostre – già inaugurate ma fortunatamente prorogate come “Collezioni in dialogo” o “Tempo divino” – potranno essere ammirate in presenza, unitamente al riallestimento, nella Collezione d’Arte Contemporanea, di sale con opere inedite o nuove acquisizioni, quale quelle di Mario Sironi o del frate artista Sidival Fila.
Lungo il percorso di visita sarà possibile per la prima volta imbattersi, varcata la soglia del Museo Anima Mundi, nel nuovo laboratorio di restauro “a vista” del team polimaterico; e a conclusione del tour museale lasciarsi stupire dalla bellezza ancora più abbacinante della Cappella Sistina grazie all’appena concluso intervento periodico di monitoraggio, manutenzione e depolveratura.

Anche i Giardini Vaticani, così come l’area archeologica della Necropoli della Via Triumphalis torneranno ad essere accessibili al pubblico da lunedì, mentre per il Complesso museale e i Giardini di Castel Gandolfo bisognerà attendere fino al 6 febbraio (apertura esclusivamente nei giorni di sabato dalle 9 alle 17.30, con ultimo ingresso 16.30).

    Share This


Related Posts


Covid: al San Matteo di Pavia identificata per la prima volta in Italia la variante Arturo
Aprile 15, 2023

Monza, venerdì la commemorazione delle vittime del coronavirus
Marzo 14, 2023

Bertolaso: “Stop ai controlli per chi arriva in aereo dalla Cina”
Marzo 1, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com