• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Vaccini, Bertolaso: "Siamo in tempo di guerra, servono più dosi"

Milano - Coltellate alla commessa durante la rapina: 47enne arrestato

San Paolo d'Argon (Bg) - In casa 67 dosi di cocaina e più di 6 mila euro

Fontana, telefonata dal ministro Speranza: "Lombardia da lunedì in zona arancione"

Lombardia: il tasso di positività vola al 9,7%, aumentano i ricoveri

Milano, l'allarme della Ats: "A scuola +33% di contagi in 7 giorni"


Bambino a scuola con i colpi di pistola: intervengono i Carabinieri di Seregno

0 Comment
 07 Feb 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


SEREGNO – Nella loro quotidianità sono abituati a tutto, ma forse questa volta sono rimasti sbalorditi anche loro: i Carabinieri della Compagnia di Seregno, nei giorni scorsi, sono intervenuti in una scuola perché un bambino delle elementari era in possesso di alcuni colpi di pistola del papà.

Resta top secret la località brianzola over è avvenuto l’episodio: gli inquirenti intendono tutelare tutte le parti coinvolte. Nessun problema, però, nel rivelare lo stupore delle insegnanti di fronte all’accaduto e la pronta richiesta di intervento con una telefonata ai Carabinieri.

Una maestra, intenta a vigilare sui bambini dopo la pausa in mensa, si è infatti accorta che gli alunni di una quarta erano tutti attorno a un compagno. Si notava qualcosa di luccicante. Quando si è avvicinata per chiedere di mostrare ciò che aveva in mano, il bambino è scappato. Raggiunto e messo alle strette, ha aperto il pugno mostrando due proiettili Speer calibro 357 magnum.

Subito sono state coinvolte anche le altre insegnanti che, senza indugiare, hanno contattato la Compagnia dei Carabinieri di Seregno. Questi, con l’esperienza accumulata negli anni, si sono mossi con molta delicatezza. Hanno raggiunto la scuola in borghese, per non dare nell’occhio e per non spaventare nessuno. Hanno raccolto la testimonianza delle insegnanti e hanno atteso che finissero le lezioni per fermare i genitori del bambino.

Dopo essersi qualificati, hanno raggiunto l’abitazione per una perquisizione, anche per cercare di capire se i proiettili venivano custoditi in modo incauto. Gli accertamenti hanno permesso di stabilire che il bambino aveva preso le munizioni da una scatola collocata sopra a un armadio, contenente i restanti 48 colpi. Nell’abitazione, però, è stata trovata anche una sciabola in metallo da 118 centimetri e due pugnali da 23,3 e 35 centimetri.

Il papà è stato denunciato per omessa custodia delle munizioni e per detenzione abusiva di armi:  il permesso, infatti, era scaduto nel 2012.

Le cartucce sequestrate, benché senza il supporto delle pareti della camera di cartuccia e della canna di un’arma perdano gran parte del loro potere offensivo, certamente se colpite sul fondello avrebbero potuto vedere l’attivazione dell’innesco, la conseguente esplosione del colpo e la proiezione di pericolosissime schegge dell’ottone di cui è composto il bossolo.

    Share This


Related Posts


Vidor (Tv) – Mamma si lancia dal ponte col figlio di un anno e mezzo: lei morta, lui gravissimo
febbraio 21, 2021

Cozzo (Pv) – Bambino di 8 anni muore soffocato dai vestiti
gennaio 20, 2021

Verona – Neonato abbandonato in strada
ottobre 16, 2020


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy