• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Moratti: "Entro giugno una dose di vaccino a tutti i lombardi"

Solaro (Mi) - Calci, pugni e rapine ai coetanei: 5 giovanissimi nei guai

Magenta (Mi) - Primario arrestato per turbativa d'asta e corruzione

Fontana: "La Regione Lombardia resta in zona arancione"

Lombardia: cala il tasso di positività (9,1%), ma il dato di Milano fa paura

Trenord: sciopero dalle 21 di domenica alle 21 di lunedì


Giorno del Ricordo, domenica a Lissone cerimonia in forma ristretta anti-Covid

0 Comment
 08 Feb 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


LISSONE – In occasione del Giorno del Ricordo 2021, l’amministrazione comunale organizzerà una ristretta cerimonia pubblica per ricordare le vittime della Foibe e l’esodo degli italiani dai territori dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia.

Istituito con la legge n. 92 del 30 marzo 2004 secondo la quale “la Repubblica riconosce il 10 febbraio una giornata in cui conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”, il Giorno del Ricordo sarà celebrato a Lissone presso il monumento di piazza Martiri delle Foibe domenica 14 febbraio alle 10.30.

In ottemperanza alle disposizioni territoriali in vigore per contrastare la diffusione del contagio da Covid-19, la manifestazione per la rituale deposizione della corona sulla lapide commemorativa si terrà alla presenza di un limitato numero di rappresentanti delle autorità civili e delle associazioni d’arma. Sarà presente una delegazione dell’Anvgd – Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. Pur in un momento di particolare emergenza sanitaria, l’amministrazione comunale ha comunque voluto predisporre la cerimonia, con il proposito di continuare a condividere con la cittadinanza l’importanza di riflettere su fatti che fanno parte della storia italiana del secolo scorso.

Alla fine della Seconda Guerra Mondiale in Istria, in Dalmazia e a Fiume 350.000 italiani dovettero scappare e abbandonare la loro terra, le loro case, la loro vita, incalzati dalle bande armate jugoslave. Decine di migliaia furono uccisi nelle Foibe, cavità carsiche caratteristiche di quella terra, o nei campi di concentramento. Una persecuzione perpetrata contro gli italiani della costa orientale dell’Adriatico.

    Share This


Related Posts


Lissone: 20 milioni di investimenti quest’anno senza aumentare tasse e tariffe
marzo 6, 2021

Lissone: nel 2020 il record di decessi degli ultimi 24 anni, ma la popolazione aumenta
marzo 5, 2021

Covid a Lissone: +66% in 12 giorni
marzo 4, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok