• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Gavardo (Bs) - Sassi dal cavalcavia, fermati due 14enni

Busto Arsizio (Va) - Facebook utilizzato in modo improprio: denunciato dalla Polizia

Lombardia: su il tasso di positività (4,8%), giù le vittime (54)

Milano, la Finanza sequestra 5 milioni di mascherine

Trenord: domani sciopero, possibili disagi

Regione Lombardia: da maggio test salivari nelle scuole


Vaccinazione anti-Covid: completata solo per 3 anziani su 100

0 Comment
 25 Feb 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


Ad oggi solo 3 anziani su 100 hanno completato la vaccinazione anti Covid e “la continua revisione al ribasso delle forniture, in soli 2 mesi, ha quasi dimezzato le dosi previste per il primo trimestre 2021, che sono precipitate da 28,3 a 15,7 milioni”. A metterlo in luce è il nuovo monitoraggio della Fondazione Gimbe che sottolinea come “una riduzione di tale entità, se da un lato è imputabile ai ritardi di produzione e consegna, dall’altro risente di irrealistiche stime di approvvigionamento del Piano originale”.

Ma, come mostra la grande differenza di velocità con cui si vaccina nelle varie regioni, è “preoccupante anche la frenata delle somministrazioni”, legata a difficoltà organizzative. Al 24 febbraio (aggiornamento ore 8) avevano completato il ciclo vaccinale con la seconda dose oltre 1,34 milioni di persone pari al 2,25% della popolazione, ma con marcate differenze regionali: dall’1,58% dell’Abruzzo al 4,17% della Provincia Autonoma di Bolzano.

Resta “esigua” la copertura degli over 80: su oltre 4,4 milioni, solo 380 mila (l’8,6%) hanno ricevuto la prima dose e circa 127 mila (il 2,9%) hanno ricevuto anche la seconda.

Difficoltà organizzative riguardano anche le vaccinazioni delle altre categorie. “E’ stato somministrato – sottolinea Gimbe – solo il 14% delle dosi di AstraZeneca, destinate a insegnanti e forze dell’ordine”. Anche in questo caso, sono notevoli sono le differenze regionali: se Toscana (64%), Valle d’Aosta (41,2%), Bolzano (37,6%) e Lazio (25%) hanno somministrato almeno un quarto delle dosi consegnate da AstraZeneca, due hanno somministrato meno dell’1% e 5 Regioni non hanno nemmeno iniziato.

“Dai primi posti in classifica tra i Paesi europei conquistati nella prima fase della campagna vaccinale – precisa Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe – l’Italia ha perso numerose posizioni perché non tutte le Regioni erano pronte”. Per uscire dalla pandemia, conclude, “è necessario un netto cambio di passo del Governo Draghi”.

Inoltre la Fondazione rende noto l’ultimo monitoraggio indipendente sull’andamento della pandemia. Dopo 4 settimane di stabilità nel numero dei nuovi casi di Covid-19, nella scorsa settimana si registra “un’inversione di tendenza con un incremento che, a livello nazionale sfiora il 10%, segno della rapida diffusione di varianti più contagiose”. E in 41 province l’incremento dei nuovi casi è superiore al 20%.

Nel dettaglio, nella settimana 17-23 febbraio 2021, rispetto alla precedente, si nota un incremento dei nuovi casi (92.571 rispetto a 84.272, pari a +9,8%), a fronte di un numero stabile di decessi (2.177 rispetto a 2.169). In lieve riduzione, invece, i casi attualmente positivi (387.948 rispetto a 393.686, pari a -1,5%), le persone in isolamento domiciliare (367.507 rispetto a 373.149, pari a -1,5%) e i ricoveri con sintomi (18.295 rispetto a 18.463, pari a -0,9%), mentre risalgono le terapie intensive (2.146 rispetto a 2.074, pari a +3,5%).

“L’incremento percentuale dei nuovi casi rispetto alla settimana precedente – afferma Cartabellotta – è l’indicatore più sensibile per identificare le numerose spie rosse che si accendono nelle diverse Regioni”.

In particolare, nella settimana 17-23 febbraio in ben 74 province su 107 (68,5%) si registra un incremento percentuale dei nuovi casi rispetto alla settimana precedente, con valori che superano il 20% in 41 Province; in 11 Regioni aumentano i casi attualmente positivi per 100.000 abitanti e in 10 Regioni sale l’incremento percentuale dei casi totali.

“Questi dati – commenta Renata Gili, Responsabile Ricerca sui Servizi sanitari della Fondazione Gimbe – confermano che, per evitare lockdown più estesi, bisogna introdurre tempestivamente restrizioni rigorose nelle aree dove si verificano impennate repentine. Temporeggiare è molto rischioso perché la situazione rischia di sfuggire di mano”.

    Share This


Related Posts


“Impronte digitali”: a Desio i più giovani diventano gli insegnanti degli anziani
aprile 18, 2021

Riapre a Monza il centro diurno integrato “Le Preziosine” per gli anziani
aprile 16, 2021

L’allarme della Cisl: “Con lo Spid assistiamo all’esclusione digitale degli anziani”
aprile 14, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok