• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Al Palazzo delle Scintille di Milano il più grande hub d'Italia: 10 mila vaccini al giorno

Milano - Festa tra studenti spagnoli del Politecnico, 25 multati

Gavardo (Bs) - Sassi dal cavalcavia, fermati due 14enni

Busto Arsizio (Va) - Facebook utilizzato in modo improprio: denunciato dalla Polizia

Lombardia: su il tasso di positività (4,8%), giù le vittime (54)

Milano, la Finanza sequestra 5 milioni di mascherine


Vaccino, la Regione Lombardia: “Gli insegnanti si possono già registrare sul portale”

0 Comment
 06 Mar 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Una nota della direzione generale Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione, Semplificazione di Regione Lombardia precisa quanto segue in merito alla procedura per la somministrazione del vaccino anti Covid-19 del personale scolastico:
– gli insegnanti e il personale delle scuole statali, si possono già registrare sul portale https://vaccinazionicovid.servizirl.it/
– nel corso della prenotazione viene chiesto di inserire un loro recapito telefonico. In caso di inserimento di recapito cellulare il sistema richiederà la conferma del numero.

Nel momento in cui verrà fissato l’appuntamento (definito sulla base della disponibilità dei vaccini e della costruzione delle agende dei punti vaccinali già attivi) il cittadino ne riceve comunicazione sul recapito telefonico indicato in fase di registrazione sul portale.

L’appuntamento con il centro vaccinale viene anche registrato sul Fascicolo Sanitario elettronico del cittadino in un momento precedente l’invio dell’sms. Gli sms vengono infatti inviati “a blocchi” al raggiungimento di un certo numero di prenotazioni. L’invio dell’sms di comunicazione dell’appuntamento (o la telefonata in caso di numero fisso) è comunque sempre garantito.

Per gli insegnanti e il personale delle scuole non statali, sono in fase di acquisizione gli elenchi per il loro precaricamento nella banca dati regionale al fine dell’attivazione della stessa procedura in corso per quelli delle statali.

    Share This


Related Posts


Milano – Festa tra studenti spagnoli del Politecnico, 25 multati
aprile 23, 2021

Covid: al chiuso l’85% del fatturato dei ristoranti
aprile 22, 2021

La Germania preoccupata: quasi 30 mila casi in 24 ore
aprile 22, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok