• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Al Palazzo delle Scintille di Milano il più grande hub d'Italia: 10 mila vaccini al giorno

Milano - Festa tra studenti spagnoli del Politecnico, 25 multati

Gavardo (Bs) - Sassi dal cavalcavia, fermati due 14enni

Busto Arsizio (Va) - Facebook utilizzato in modo improprio: denunciato dalla Polizia

Lombardia: su il tasso di positività (4,8%), giù le vittime (54)

Milano, la Finanza sequestra 5 milioni di mascherine


A Varese scoperta una variante rarissima del Covid

0 Comment
 07 Mar 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


VARESE – Una rarissima variante del virus SarsCov2 è stata identificata dal laboratorio di Microbiologia dell’Asst Sette Laghi, in provincia di Varese, di cui un solo analogo caso al mondo è stato già individuato in Thailandia.

Questa variante, come reso noto dal Asst a seguito delle analisi dei ricercatori guidati dal professor Fabrizio Maggi, si differenzia nel sequenziamento dell’intera proteina spike, quella parte del SarsCov2 che prende contatto con le cellule da invadere.

La scoperta è stata poi confermata dai medici del San Raffaele di Milano che, in poco tempo, hanno amplificato e ricostruito l’intero genoma del virus. Se la variante non sembra avere caratteristiche che inficino l’efficacia dei vaccini, mostra mutazioni genetiche tutte da studiare. Il secondo caso riscontrato è in Thailandia, isolato in un viaggiatore di ritorno dall’Egitto.

“L’identificazione di questa variante che ha solo un altro caso descritto al mondo è il punto di partenza per nuovi studi e approfondimenti – ha precisato Maggi – In particolare, ora che l’intero genoma di questa variante del virus è stato ricostruito, potremmo capirne il significato biologico con studi in vitro e dimostrarne l’eventuale impatto clinico ed epidemiologico sulla popolazione”.

“Ancora una volta la Lombardia ha dato dimostrazione dell’eccellenza delle proprie strutture – ha detto l’assessore al Welfare Letizia Moratti – in questo caso con l’Asst Sette Laghi e l’Università dell’Insubria e l’Ospedale San Raffaele di Milano, con risultati rilevanti a livello internazionale”.

    Share This


Related Posts


Covid, a Varese il primo caso di variante sudafricana in Italia
febbraio 4, 2021

Coronavirus, negli ospedali di Varese 284 operatori sanitari positivi
novembre 11, 2020


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok