• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Busto Arsizio (Va) - Facebook utilizzato in modo improprio: denunciato dalla Polizia

Lombardia: su il tasso di positività (4,8%), giù le vittime (54)

Milano, la Finanza sequestra 5 milioni di mascherine

Trenord: domani sciopero, possibili disagi

Regione Lombardia: da maggio test salivari nelle scuole

Milano - Controlli anti-Covid, i Carabinieri trovano un 30enne evaso dai domiciliari


Meno violenza, più decoro: nel centro di Seregno limiti agli alcolici nel weekend

0 Comment
 07 Mar 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


SEREGNO – Una ordinanza che vieta la vendita di alcolici in città, ma con l’istituzione di zone a orario differenziato: prima lo stop nel centro cittadino, successivamente anche nel resto del territorio. È una delle misure pensate dall’amministrazione comunale per cercare di contrastare gli episodi di violenza in città. Del resto è ancora fresco il ricordo di quanto avvenuto nel pomeriggio di sabato 27 febbraio, quando ben nove pattuglie dei Carabinieri e la Polizia locale erano accorse in piazza Vittorio Veneto per riportare la calma dopo un violento litigio, identificando ben quindici ragazzi attorno ai vent’anni, che dalle accuse verbali erano passati alle mani.

L’ordinanza, firmata nella giornata di giovedì dal sindaco Alberto Rossi, prevede un divieto generalizzato di vendita di bevande alcoliche nelle vie della Ztl (Zona a traffico limitato) e in corso Matteotti a partire dalle 17. Inoltre, in piazza Vittorio Veneto ne sarà vietato anche il consumo già a partire dalle 15.

Non si tratta dell’unico provvedimento pensato dal primo cittadino per tutelare la collettività. La decisione, infatti, è stata anche quella di potenziare la presenza della Polizia locale: nove agenti in servizio il sabato pomeriggio, compreso il Comandante Maurizio Zorzetto. Una misura considerata eccezionale anche in virtù del numero ridotto degli uomini in servizio a Seregno. Oltre a queste misure più legate al discorso di sicurezza, l’amministrazione comunale ha deciso attivare due nuovi servizi relativi all’igiene urbana. Il primo consiste nel posizionamento di altri contenitori per la raccolta di rifiuti per far fronte alle necessità emerse con le attività da asporto. Saranno posati da Gelsia Ambiente ogni sabato e rimossi il lunedì. E poi la scelta di intervenire immediatamente con la pulizia delle strade già nella serata del sabato, proprio per andare a eliminare eventuali situazioni di degrado e garantire il decoro del centro cittadino.

“Il centro storico – commenta il sindaco Alberto Rossi – è uno dei fiori all’occhiello di Seregno. La modificazione delle abitudini legate alla pandemia comporta modalità inedite di vivere il cuore della nostra città. Occorrono, quindi, nuovi approcci che garantiscano adeguati livelli di sicurezza urbana e decoro. Stiamo lavorando, cercando di cogliere tutte le opportunità e di sviluppare tutti i possibili percorsi: la nuova ordinanza, il massimo dispiegamento possibile di operatori di Polizia locale e la sperimentazione dei servizi di igiene urbana sono i concreti segnali di questo nostro impegno”.

    Share This


Related Posts


La scelta di Seregno: ambulanti in tutti i quartieri della città
aprile 14, 2021

Il vicesindaco di Seregno si dimette: “Dopo il Covid ho deciso di passare il testimone”
aprile 12, 2021

Seregno, la lotta alle zanzare passa anche dalla tecnologia
aprile 9, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok