• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%

Siccità, Fontana: "Primi provvedimenti presi a partire dal 29 marzo"

Lombardia, Consiglio regionale sempre più giovane: 25 neo assunti, età media 34 anni

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette

Milano - Derubato turista, via l'orologio da 70 mila euro

Lecco - 16 nuovi agenti per la Questura


In calo i consumi, le librerie lanciano l’allarme

0 Comment
 28 Mar 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


Centoventi milioni per il rifinanziamento del fondo per la filiera del libro, “un bel segnale per le libraie e i librai italiani”. Così Ali-Confcommercio commenta la misura contenuta nel decreto Sostegni sottolineando però che nelle ultime settimane le librerie hanno subito pesantemente le conseguenze della riduzione della mobilità dei cittadini, un calo di consumi che si somma a quello dell’intero 2020.

Secondo i dati diffusi dall’Associazione Italiana Editori, la quota di mercato delle librerie è infatti passata dal 73% al 57% (il mercato nel complesso ha chiuso con un +2,8%) e solo grazie all’entrata in vigore della legge sul libro e alle misure adottate dal governo (come i 30 milioni del fondo acquisto biblioteche, i 18 milioni del tax credit librerie, il riconoscimento del libro come bene essenziale, il credito affitti), sono riuscite a rientrare in parte dalle perdite pesantissime causate dal lockdown. Librerie universitarie, quelle situate nei centri a vocazione turistica, centri storici e centri commerciali e in zone di grande passaggio come aereoporti e stazioni non hanno però avuto questa “fortuna” e hanno chiuso l’anno con perdite importanti che ne mettono a serio rischio la continuità operativa.

“Siamo fiduciosi – sottolinea l’associazione – che il ministro Franceschini, come già avvenuto nel 2020, vorrà intervenire prontamente a sostegno delle librerie che hanno avuto i maggiori danni nella filiera del libro per evitare che le contrazioni di fatturato possano avere pesanti ripercussioni sulla tenuta della rete commerciale delle nostre imprese, le uniche del mondo del libro che devono recuperare i livelli precrisi”.

    Share This


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....