• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Al Palazzo delle Scintille di Milano il più grande hub d'Italia: 10 mila vaccini al giorno

Milano - Festa tra studenti spagnoli del Politecnico, 25 multati

Gavardo (Bs) - Sassi dal cavalcavia, fermati due 14enni

Busto Arsizio (Va) - Facebook utilizzato in modo improprio: denunciato dalla Polizia

Lombardia: su il tasso di positività (4,8%), giù le vittime (54)

Milano, la Finanza sequestra 5 milioni di mascherine


Riapre il Centro del riutilizzo di Lissone. Anche online

0 Comment
 07 Apr 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


LISSONE – A partire da giovedì 8 aprile, riapre al pubblico il Centro del riutilizzo: inaugurato nel gennaio 2019 ed inevitabilmente chiuso a causa delle disposizioni anti-pandemia, lo spazio è situato al fianco dell’ingresso della piattaforma ecologica di via delle Industrie.

Il Centro del Riutilizzo di Lissone, seguendo tutti i protocolli anti-contagio, in questa nuova fase sarà aperto al pubblico il giovedì dalle 14 alle 18 e il sabato dalle 9 alle 13. Cambierà anche la disposizione e l’accoglienza dei cittadini che avverrà all’esterno dello stabile per evitare ogni forma di assembramento.

Non cambia, invece, la filosofia che caratterizza da sempre il Centro del riutilizzo. Ciascun cittadino sarà libero di consegnare oggetti, purché in buono stato, che possano essere riutilizzati da altre persone e offrir loro una “nuova vita” anziché destinarli alla raccolta in piattaforma ecologica. Il personale del Centro, la cui gestione sarà a cura del Consorzio Comunità Brianza, provvederà a verificare la condizione del prodotto, registrando e catalogando il materiale idoneo.

Cambiano invece le procedure per il ritiro degli oggetti: prima di presentarsi al Centro, occorrerà infatti visionare il portale on-line dedicato raggiungibile digitando il seguente link: http://www.qrmobile.org/riusolissone ed individuare “a distanza” l’oggetto che si intende ritirare. A quel punto, sarà sufficiente recarsi al Centro del riutilizzo e comunicare all’operatore il titolo del prodotto (o il qr code riportato nell’apposita scheda) per poterlo ricevere.

Sul portale on line del Centro del riutilizzo si trovano oltre 900 oggetti in cui si spazia dai giochi per bambini e piccoli elettrodomestici, da capi di abbigliamento a quadri e biciclette.

Un “piccolo mondo” a costo zero per i lissonesi, indipendentemente dal valore dell’oggetto o del bene: cittadini, associazioni e scuole possono prendere ad ogni ritiro un prodotto per tipologia. È possibile ritirare un massimo di 4 oggetti al mese (e di 6 all’anno) per ogni beneficiario.

“La riapertura del Centro del riutilizzo è un primo passo verso il ritorno ad una nuova normalità – afferma il sindaco Concettina Monguzzi – Questo spazio è nato più di due anni fa come luogo di incontro tra sostenibilità ambientale e sostenibilità sociale. Oggi, tuttavia, assume un’ulteriore valenza rispondendo ad una necessità reale: anche nella nostra città ci sono situazioni di bisogno, a volte poco note, che possono essere soddisfatte attraverso la consegna di oggetti a costo zero. Ma il Centro del riuso è anche un modo per ripensare una società consumistica che preme per disfarsi di beni funzionanti col solo intento di ottenere un oggetto di ultima generazione”.

    Share This


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok