• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 783 casi Covid, il tasso di positività scende al 10%

Boschi, Regione Lombardia: bando per costituire nuovi consorzi forestali

Cortefranca (Bs) - Bambino di 2 anni colpito da un proiettile: è in gravi condizioni

Spinone al Lago (Bg) - 21enne muore annegato nel lago di Endine

Vigevano - Pitone fugge di casa e morde il vigile del fuoco che lo cattura

Sondrio - Weekend di lavoro per il Soccorso Alpino


Tennis, il Master della Brianza si ferma ancora: 40esima edizione nel 2022

0 Comment
 13 Mag 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – L’edizione numero 40 del Master della Brianza non s’ha da fare. Almeno non secondo gli organi preposti a concedere l’autorizzazione al via. Come già nel 2020, quando il circuito più longevo d’Italia si era fermato per la prima volta dalla stagione inaugurale datata 1981. Il motivo è sempre lo stesso, l’emergenza sanitaria: lo scorso anno aveva bloccato per mesi ogni genere di competizione sportiva, mentre stavolta gli organizzatori sono stati costretti a rinunciare all’evento a causa delle restrizioni ancora in atto per i tornei Fit, dato che al momento vengono approvate dal Coni solamente alcune manifestazioni Open dotate di almeno 500 euro di montepremi. Non è il caso del Master della Brianza, che avrebbe messo in palio 350 euro per ciascuna tappa e da anni lavora invece per la promozione del tennis di base con tornei di terza e quarta categoria, e aveva già pronto un calendario super per celebrare a dovere il suo quarantesimo compleanno.

“Dopo la cancellazione dello scorso anno – spiega un amareggiato Marco Gerosa, ideatore e anima del Master della Brianza – saremmo ripartiti con ancora più entusiasmo, con un totale di 24 tornei (8 di terza categoria maschile, 8 di quarta categoria maschile e 8 femminili limitati alla classifica di 3.4, ndr) e i relativi tre Master finali di settembre, che avrebbero portato in campo tantissimi giocatori da tutta la Lombardia. La nostra manifestazione sarebbe scattata nella seconda metà di aprile e ci auguravamo che potesse ricevere l’approvazione, invece non abbiamo nemmeno ricevuto risposta da parte degli organi competenti. Il che ci ha rammaricato molto e ci ha suggerito di non attendere oltre”.

L’unica alternativa era quella di aspettare ancora qualche settimana e sperare di riuscire a mettere in piedi un circuito solamente di tornei di terza categoria, confidando – secondo le indiscrezioni – che questi avrebbero potuto ricevere il via libera da parte del Coni.

“Ma anche se così fosse – continua Gerosa – questo avrebbe snaturato l’essenza del nostro circuito, che da sempre vuole essere aperto a chiunque. E in più avremmo dovuto stravolgere il calendario e ripensare l’intera competizione. Pertanto, abbiamo deciso di fermarci. È una scelta molto sofferta, dolorosa, anche perché con i numeri che il Master della Brianza è in grado di garantire (nel 2019 gli iscritti complessivi sono stati 1.315, ndr), l’organizzazione di tornei molto frequentati avrebbe dato una bella mano anche ai club, che da oltre un anno faticano a lavorare a pieno regime”. Invece per tornare alla normalità ci sarà da attendere ancora, costretti a digerire anche qualche decisione difficile da comprendere.

“Ciò che non mi spiego – dice ancora Gerosa – è che differenza ci possa essere, dal punto di vista sanitario, fra una partita di un torneo Open, consentita, e una di un evento di quarta categoria, non consentita. È una decisione che trovo sbagliata, e mi lascia parecchio amaro in bocca. Tuttavia, non possiamo fare altro che adeguarci e augurarci di superare presto questa pandemia, così da tornare alla normalità che tutti attendiamo”. E che nel 2022 permetterà di riproporre un Master della Brianza ancora più grande.

    Share This


Related Posts


Covid: 8.944 casi, 70 vittime, ricoveri in aumento
Agosto 16, 2022

Lombardia: 783 casi Covid, il tasso di positività scende al 10%
Agosto 16, 2022

Covid: 9.894 casi, 42 morti
Agosto 15, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....