• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Il Comune dice no allo stralcio delle cartelle esattoriali

Il meteorologo: "Minime da record in Lombardia per i Giorni della Merla, tradizione rispettata"

Legambiente: "4 città lombarde tra le 10 più inquinate d'Italia"

Varese - Scoperta banda dedita alla creazione di fittizi crediti Iva

Milano - A Palazzo Reale una mostra dedicata al generale Dalla Chiesa

Milano - Due molotov contro le auto della Polizia locale


L’Agenzia italiana del farmaco: “Più che tranquilli sul mix di vaccini”

0 Comment
 16 Giu 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


Sulle seconde dosi vaccinali eterologhe “dobbiamo essere più che tranquilli”. Lo ha detto a Rainews24 il dg Aifa, Nicola Magrini. “Nelle decisioni assunte in questa fase di pandemia, meno pesante di qualche settimana fa, la scelta è stata fatta – ha spiegato – per evitare che in questa fase alle popolazioni giovani siano potenzialmente offerti vaccini che hanno un rischio molto remoto di un evento grave, e pertanto la sicurezza è stata privilegiata per garantire a tutti dei vaccini massimamente sicuri”.

E’ una “scelta condivisa anche da diversi paesi, quindi credo che fiducia e il massimo di tranquillità sia il messaggio da dare”.

Alla base della vaccinazione eterologa, ha continuato, “ci sono studi clinici che sono stati fatti nel massimo rigore etico, ma non erano studi particolarmente problematici. Il dubbio era se si sarebbero riscontrati maggiori effetti indesiderati e di che entità, e sono per lo più effetti lievi o moderati, e quindi la sicurezza per quanto riguarda la somministrazione è molto elevata”.

Rispetto al fatto se i vaccini AstraZeneca e J&J abbiano lo stesso posizionamento, ha concluso, “si è lasciato uno spazio ulteriore per J&J relativo al fatto che gli effetti indesiderati sembrano meno frequenti, decisamente meno, e pertanto nell’accumularsi dei dati nel mondo si vedrà se questo vaccino che è più semplice in monodose possa essere in qualche modo recuperato per popolazioni speciali in totale sicurezza”.

    Share This


Related Posts


Magrini (Aifa): “Il vaccino anti-Covid potrebbe diventare annuale come per l’influenza”
Dicembre 9, 2021

Il presidente dell’Aifa: “Nei primi 6 mesi del 2022 probabile vaccino bambini 0-5 anni”
Dicembre 4, 2021

Vaccino, l’Italia donerà 15 milioni di dosi ai Paesi più poveri
Giugno 24, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....