• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Vaiolo delle scimmie, isolato il virus all'ospedale Sacco di Milano

Viadanica (Bg) - Precipita con il parapendio, grave una turista di 34 anni

Milano - Eventi e visite guidate in Regione per la Festa della Lombardia

Lombardia: 2.449 casi, tasso di positività sempre più giù (8%)

Leolandia e Regione Lombardia regalano un giorno di divertimento ai bambini ucraini

Gimondi Camp: un'estate in bicicletta sulle orme del grande campione


L’Inghilterra si aspetta 100 mila contagi al giorno, ma riaprire è la priorità

0 Comment
 07 Lug 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


LONDRA – Riaprire adesso, costi quel che costi. Anche vittime. Il premier Boris Johnson non ha alcuna intenzione di tornare indietro sui suoi passi. Il dado è tratto: il 19 luglio l’Inghilterra (non il Galles, non la Scozia, né l’Irlanda del Nord, che su questa materia sanitaria hanno piena autonomia) dice stop alle restrizioni.

A chi gli fa notare che in questi giorni si registrano quasi 30 mila nuovi casi di positività al giorno, Johnson nemmeno risponde. Tira diritto per la sua strada, convinto che il momento giusto sia questo: se non si riapre dopo l’imponente campagna vaccinale (il 90 per cento degli inglesi ha gli anticorpi), tutto sarà stato inutile.

A replicare, invece, ci pensa Sajid Javid, ministro della Sanità. Facendo presente che entro il 19 luglio sono stimati 50 mila casi di positività al giorno. E si pensa che entro la fine dell’estate possano diventare anche 100 mila.

Per il governo, tuttavia, sono dati di secondaria importanza. Quelli che ogni giorno vengono osservati con molta attenzione sono quelli delle vittime e della pressione sugli ospedali. E, in entrambi i casi, arrivano risposte favorevoli. In Inghilterra, a causa della variante Delta, il virus sta iniziando a circolare di nuovo a ritmo sostenuto, ma le conseguenze grazie al vaccino sono fortemente ridimensionate.

Per Johnson è l’ora giusta per ripartire. Ne hanno bisogno i cittadini, ne ha bisogno l’economia.

    Share This


Related Posts


Covid: la Gran Bretagna toglie Green Pass e smart working
gennaio 19, 2022

Dalla Gran Bretagna avvertono: “La variante Omicron si diffonde anche tra vaccinati”
novembre 27, 2021

Covid: in Inghilterra ritorna il lockdown
novembre 1, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok