• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Legambiente: "Non è vero che la Lombardia emette meno inquinanti della media europea"

Ossimo (Bs) - Infortunio mentre falcia l'erba: interviene il Soccorso Alpino

Varese - Auto nel box distrutta da un incendio

Milano - Rapina in via Paolo Sarpi, 15enne bloccato dai passanti

Milano - Rapina in piazza Duomo, via il Rolex da 20 mila euro

La Regione: "L'azienda Auricchio eccellenza lombarda nel mondo"


Biassono, addio al monocolore leghista: arriva la coalizione di centrodestra

0 Comment
 11 Ago 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


BIASSONO – Il borgo si tinge di blu. Dopo più vent’anni di amministrazione monocolore leghista, è in arrivo la grande coalizione di centrodestra. Il successo elettorale, naturalmente, è ancora tutto da verificare: la parola agli elettori in occasione della chiamata alle urne del 3 e 4 ottobre. L’apertura alle altre forze politiche, però, da queste parti è già una grande novità.

Biassono, del resto, insieme a Lazzate era la roccaforte della Lega. Il paese che è sopravvissuto a tutti i cambiamenti politici, alle mode del momento, piazzando ogni volta come borgomastro un lumbard.

Nessun dubbio sul nome del candidato: si tratta del sindaco uscente Luciano Casiraghi, che già mesi fa raccontava che nulla era deciso e che, tuttavia, si sarebbe messo a disposizione del partito.

“Per noi – afferma Andra Villa, segretario provinciale della Lega – non c’è stato il minimo dubbio. Innanzitutto perché la Lega premia e concede fiducia ovunque ai sindaci uscenti. Così è anche per altre realtà del territorio brianzolo che andranno al voto in autunno. E poi perché Casiraghi ha lavorato davvero bene. È ovvio ricandidarlo. Personalmente, al di là delle valutazioni politiche, devo dire che quando sono a Biassono è bello vedere la gente che lo ferma per strada e lo sente vicino. Avverto vicinanza,  non distacco o fastidio”.

La novità pare non sia stata gradita da tutti i leghisti storici di Biassono. Pare che Alessio Anghileri (vicesindaco con delega ai Lavori pubblici) e Sergio Motta (assessore con delega all’Ecologia) abbiano deciso di fare un passo indietro ritirandosi a vita privata.

“Voci che sono giunte anche alle mie orecchie – commenta Villa -, ma non dai diretti interessati. Pertanto aspetto di capire direttamente da loro. Anghileri, nell’ultima chiacchierata di un paio di mesi fa, mi aveva detto che avrebbe accettato qualsiasi decisione della Lega, mettendo comunque a disposizione la sua esperienza e la sua conoscenza del territorio. Non so se nel frattempo ha maturato altre decisioni. La Lega, di certo, non manda via nessuno: se ha deciso di ritirarsi, rispetto la sua scelta anche se mi dispiace dal punto di vista umano e politico”.

Per quanto riguarda la nascita della coalizione di centrodestra, da Villa arrivano solo conferme: “Ci stiamo lavorando, non sarà un listone unico (l’ultima volta nella lista della Lega erano entrati esponenti di Forza Italia, ndr), bensì una vera e propria aggregazione di partiti che appoggiano lo stesso candidato. Prima o poi doveva accadere. Del resto essendo in sintonia con gli alleati storici in tutte le altre competizioni elettorali che ci saranno in Brianza, non ha alcun senso isolarsi qui soltanto per motivi storici o nostalgici”.

    Share This


Related Posts


Desio, 16 milioni di euro dalla Regione per la crescita dell’ospedale
Giugno 2, 2023

Desio, domenica la Giornata del Verde pulito
Maggio 15, 2023

Desio, in funzione le prime 4 colonnine di ricarica per auto elettriche
Maggio 1, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com