• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 12.082 casi, tasso di positività al 25,9%

Regione Lombardia: più soldi alle associazioni con servizi di emergenza urgenza

Malpensa - Firmato l'accordo per potenziare i servizi di Polizia locale

Esino Lario (Lc) - Si perde scendendo dalla Grigna: ritrovato dal Soccorso alpino

Valvarrone (Lc) - Ritrovato senza vita un 80enne alla ricerca di funghi

Lombardia: 25.132 casi, il tasso di positività esplode (29,7%)


Pedemontana, Fumagalli: “Il finanziamento di Bei vincolato a prescrizioni sull’ambiente”

0 Comment
 13 Ott 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


“Dopo l’audizione su Pedemontana di giovedì 7 ottobre in Commissione regionale Bilancio, con il presidente Roberto Castelli e il direttore Giuseppe Sambo, e nonostante Pedemontana abbia dichiarato di non averlo a disposizione, abbiamo recuperato il documento della BEI, la Banca europea per gli investimenti, circa il finanziamento dell’opera. Il documento, redatto in inglese, salvo limiti di traduzione, pone una serie di condizioni per il finanziamento a Pedemontana, centrate soprattutto sugli aspetti ambientali”. E’ la novità rivelata da Marco Fumagalli, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, che da sempre sta cercando di contrastare un’opera che ritiene inutile e costosa.

“La BEI – spiega Fumagalli – richiede infatti una valutazione aggiornata dei potenziali impatti del progetto sull’ambiente a seguito delle modifiche progettuali introdotte dalla progettazione 2009. Per quanto riguarda il coinvolgimento dei territori, chiede al Ministero di valutare se sia necessaria o meno una nuova consultazione pubblica rispetto alle modifiche progettuali e ai relativi impatti. Attenzione viene infine posta sulle questioni legate all’inquinamento e alla tutela delle aree interessate dalla diossina”.

“È chiaro – conclude Fumagalli – che, se i cittadini saranno uniti nel chiedere un puntuale rispetto delle prescrizioni contenute nel documento, e magari tramite i relativi enti locali si riuscisse a sensibilizzare il Ministero circa la necessità di avere delle consultazioni pubbliche in merito al progetto esecutivo, almeno si potrebbe pensare di ottenere un tracciato meno impattante e maggiormente rispettoso del nostro territorio”.

    Share This


Related Posts


Giussano, vigile ecologico: 327 accertamenti nei primi 5 mesi dell’anno
Giugno 23, 2022

Cesano Maderno selezionata in Europa per l’adattamento ai cambiamenti climatici
Giugno 10, 2022

11 sindaci della tratta C scrivono a Pedemontana: “Mitigare gli aspetti ambientali”
Giugno 10, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....