• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 13.681 casi, tasso di positività al 25,9%

La Regione Lombardia cresce su Instragram: +161% di follower

Trenord: il 10 luglio sciopero dei treni regionali

Milano - Droga nel forno: arrestato 53enne

Borno (Bs) - Frattura della caviglia durante l'escursione: recuperata dal Soccorso alpino

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%


Limbiate e Monza: soldi dalla Regione per il controllo del territorio

0 Comment
 15 Ott 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


Regione Lombardia ha stanziato 300.000 euro per interventi integrati di sicurezza urbana, denominati ‘Smart’ (Servizi di Monitoraggio Aree a Rischio del territorio), per il sostegno dei servizi straordinari delle Polizie locali nel periodo compreso tra ottobre e novembre 2021. Limbiate e Monza le uniche due realtà della provincia che riceveranno il contributo.

Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta, proposta dall’assessore alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale

Sono in tutto 19 gli enti locali lombardi interessati dall’operazione Smart (Servizi di Monitoraggio Aree a Rischio del territorio). Si tratta di Bollate, Brescia, Busto Arsizio, Cinisello Balsamo, Cologno Monzese, Cormano, Corsico, Legnano, Limbiate, Lodi, Magenta, Mantova, Milano, Monza, Paderno Dugnano, Parabiago, Pavia, Rozzano, Voghera.

“Visti i risultati positivi delle operazioni precedenti – ha detto l’assessore regionale alla Sicurezza – abbiamo riproposto anche per i mesi di ottobre e novembre nuovi servizi. Rientrano nel più ampio progetto denominato ‘Smart’. Numerose sono le attività che le Polizie locali realizzeranno in particolare durante le ore notturne, in sinergia con le altre Forze dell’ordine. Dal rispetto delle misure anti-Covid alla verifica degli orari di chiusura ed apertura delle attività commerciali e di somministrazione di bevande e alimenti. Controlli quindi anche sulla sicurezza stradale”.

    Share This


Related Posts


Monti: “Fare partire al più presto i lavori della Milano-Limbiate”
Giugno 29, 2022

Metrotranvia Milano-Limbiate, Monti: “I pendolari meritano risposte”
Giugno 24, 2022

Brugherio, rubano la borsa a un’anziana e prelevano al Bancomat: 2 arresti
Giugno 18, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....