• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%

Siccità, Fontana: "Primi provvedimenti presi a partire dal 29 marzo"

Lombardia, Consiglio regionale sempre più giovane: 25 neo assunti, età media 34 anni

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette

Milano - Derubato turista, via l'orologio da 70 mila euro

Lecco - 16 nuovi agenti per la Questura


Monza, con la scuola “Borsa” show cooking e giardinaggio in piazza

0 Comment
 15 Ott 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Ai fornelli o al lavoro tra piante e fiori con le cesoie. Sabato 16 ottobre gli studenti della scuola “Borsa” saranno in piazza Roma per promuovere le attività dell’istituto e gli open day 2021/2022. Dalle 10 alle 13 le ragazze e i ragazzi del corso di “operatore della ristorazione” cucineranno il classico risotto alla monzese sotto i portici dell’Arengario, mentre gli studenti del corso di “operatore agricolo” si occuperanno della manutenzione dell’aiuola intorno alla “Fontana delle Rane”.

Il corso di “operatore della ristorazione” prevede due indirizzi triennali: “preparazione degli alimenti e allestimento piatti” e “allestimento sala e somministrazione piatti e bevande”. Il primo percorso formativo si rivolge ai giovani che intendono intraprendere la carriera di cuoco: attraverso lezioni teoriche e attività pratiche, il corso insegna agli studenti le tecniche di preparazione dei pasti con competenze nella scelta, preparazione, conservazione e stoccaggio di materie prime e semilavorati, con un occhio all’arte dell’impiattamento. Il secondo indirizzo è orientato alla formazione della figura professionale dell’operatore specializzato in servizi di sala: gestione del bar, rapporto con i clienti, accoglienza, servizio al tavolo e al banco.

Il corso triennale di “operatore agricolo” si prefigge di qualificare i giovani nel settore agricolo. L’indirizzo – valido per l’acquisizione di un titolo di Qualifica Professionale di III° livello EQF – è orientato verso la cura e manutenzione di aree verdi, parchi e giardini in un’ottica eco-sostenibile, favorendo un approccio globale al verde che favorisca l’applicazione di metodi di coltivazione e l’utilizzo di soluzioni innovative, come orti verticali, sistemi di coltivazione e irrigazione sempre più sostenibili, intelligenti e connessi.

“Prepariamo i nostri ragazzi ad affrontare le sfide professionali del terzo millennio utilizzando al meglio anche le tecnologie -hanno spiegato il sindaco Dario Allevi e l’assessore all’Istruzione Pier Franco Maffé -. Se non creiamo percorsi specifici per i nostri giovani mentre ancora studiano, sarà difficile che poi da soli possano trovare lavoro. I ragazzi devono “trovare lavoro a scuola”. Cioè dobbiamo favorire esperienze “on the job” durante il percorso formativo e sviluppare rapporti con le aziende del territorio. Questo è ciò che fa la scuola “Borsa” che è ormai diventata un punto di riferimento per la formazione professionale in Lombardia”.

Gli Open Day saranno ripetuti anche sabato 6 novembre dalle 10 alle 12, mercoledì 1 dicembre dalle 18 alle 20 e sabato 15 gennaio dalle 10 alle 12. Per iscriversi: http://scuola-borsa.it/Iscrizioni-OpenDay/

Le iscrizioni per l’anno formativo 2021/2022 sono aperte. Azienda speciale di formazione scuola “Paolo Borsa” – tel: 039/23.15.148 – email: info@scuola-borsa.it – web: www.scuola-borsa.it.

    Share This


Related Posts


Ceriano Laghetto, cade durante il giardinaggio: 86enne in gravi condizioni
Novembre 10, 2021

La Coldiretti: “Nell’anno Covid 7 italiani su 10 a caccia di piante nei vivai”
Giugno 24, 2021

La Coldiretti: 1 italiano su 2 con la zappe in orti e giardini
Marzo 20, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....