• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 12.082 casi, tasso di positività al 25,9%

Regione Lombardia: più soldi alle associazioni con servizi di emergenza urgenza

Malpensa - Firmato l'accordo per potenziare i servizi di Polizia locale

Esino Lario (Lc) - Si perde scendendo dalla Grigna: ritrovato dal Soccorso alpino

Valvarrone (Lc) - Ritrovato senza vita un 80enne alla ricerca di funghi

Lombardia: 25.132 casi, il tasso di positività esplode (29,7%)


La scelta di Lissone: puntare sullo sport inclusivo

0 Comment
 21 Ott 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


LISSONE – Pieno supporto a un’iniziativa sportiva pensata per bambine e bambini, nella quale il gioco diventa il mezzo per favorire l’inclusione. Un progetto che tiene in considerazione le caratteristiche di ognuno, al di là delle loro fatiche, valorizzando i loro punti di forza. Il Comune di Lissone sostiene lo sport inclusivo conferendo il proprio patrocinio al progetto A.S.S.I.S.T. promosso da Polisportiva Virtus Lissone, Cooperativa sociale La Grande Casa e Rotary Club Monza Nord Lissone.

Il progetto pilota si pone l’obiettivo di favorire l’inclusione di bambini e ragazzi fragili attraverso lo sport e verrà presentato ufficialmente sabato 23 ottobre alle 10 all’oratorio della parrocchia Madonna di Lourdes di via Baccelli; solo in caso di maltempo, la presentazione si terrà nel palazzetto “Ripamonti” di via Tarra a Santa Margherita.

Il progetto coinvolgerà circa 20 bambini compresi tra l’ultimo grado della scuola dell’infanzia e il primo anno della secondaria di secondo grado. Ambizioso l’obiettivo del progetto che, attraverso personale specializzato (una analista del comportamento, educatori professionali, allenatori volontari adeguatamente formati) vuole condurre i partecipanti, suddivisi in gruppi e accompagnati dai rispettivi genitori, in un percorso educativo che avrà una durata di 30 settimane, con l’obiettivo di aumentare le opportunità di socializzazione e integrazione attraverso le attività sportive e di gioco.

Al termine del progetto pilota la relazione finale misurerà i progressi raggiunti dal gruppo dei partecipanti, valuterà l’opportunità di introdurre modifiche rispetto alla impostazione iniziale e potrà migliorare eventuali repliche.

“L’amministrazione comunale ha compiuto ogni sforzo per favorire la nascita e lo sviluppo del progetto – affermano il sindaco Concettina Monguzzi e gli assessori Renzo Perego e Anna Maria Mariani – Desideriamo ringraziare Daniele Ferraina di “Assist” che ha proposto l’iniziativa e con tenacia ha seguito tutto il percorso coinvolgendo tante persone. Il nostro ringraziamento va alla Polisportiva Virtus che ha accettato di mettere a disposizione il proprio campo, i propri allenatori e non solo. Un merito particolare va al Rotary Club Monza Nord Lissone, con in testa il suo presidente Silvana Riboldi, che ha deciso con ammirevole generosità di sostenere la spesa per il personale specializzato. Siamo solo all’inizio di questa straordinaria avventura, ci auguriamo che numerose altre società sportive lissonesi aderiscano all’iniziativa e che per il futuro si consolidino forme continue di finanziamento. Lo sport inclusivo è uno dei nostri principali modi di essere e di fare a favore della cittadinanza e ad esso questa Amministrazione Comunale dedica una particolare attenzione”.

    Share This


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....