• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Guidizzolo (Mn) - Ragazzo esce di strada con l'auto, muore la mamma

Varese - Armi clandestine, 40enne arrestato

Luino (Va) - Tenta di soffocare la zia con l'ammoniaca: 22enne portato in psichiatria

Robecco sul Naviglio (Mi) - Auto con 4 ragazzi contro un muro: 2 sono gravissimi

Rho (Mi) - Armi e droga in una cantina

Bergamo - Crisi idrica: arrivano le linee guida per i sindaci


Cornate d’Adda: interventi di Brianzacque contro gli allagamenti

0 Comment
 31 Ott 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


CORNATE D’ADDA – Prenderà il via la prima settimana di novembre l’operazione di BrianzAcque a Cornate d’Adda per preservare la frazione di Colnago dagli allagamenti. La soluzione studiata dal settore progettazione del gestore pubblico dell’idrico brianzolo si concretizzerà attraverso due interventi strutturali ben distinti: la costruzione di una vasca volano sotto il parcheggio di via Don Sturzo a lato del cimitero e il rifacimento della condotta fognaria in via Castello. Per entrambi i cantieri è prevista una tempistica di lavorazione di quasi sei mesi e un importo economico di spesa di oltre 800 mila euro, finanziato con gli introiti delle bollette pagate dagli utenti del servizio idrico integrato di Monza e Brianza.

Sintetizza il presidente e amministratore delegato di BrianzAcque, Enrico Boerci: “Grazie a quest’ investimento, la frazione di Colnago verrà dotata di un sistema fognario idoneo ed efficiente, in grado di evitare il sovraccarico delle tubazioni e i fenomeni di allagamento. Interlocuzione e confronto con l’Amministrazione Comunale si sono rivelati fondamentali per mitigare criticità idrauliche urgenti nell’interesse della comunità locale e del territorio, rendendolo sempre più resiliente anche di fronte ai cambiamenti climatici”

Il cantiere più rilevante è quello della vasca volano in via Don Sturzo. L’area verrà temporaneamente chiusa, quindi scavata e, a operazione conclusa, ripristinata come allo stato attuale. Il bacino di laminazione, non visibile perché completamente interrato, verrà costruito utilizzando la tecnica dell’assemblaggio di scatolari prefabbricati. Per ottenere un volume utile stimato in circa 304 mila metri cubi, è previsto l’ utilizzo di 39 blocchi disposti su tre file comunicanti tra loro. Quando piove intensamente, il manufatto sarà in grado di incamerare le portate in eccesso per poi rilasciarle gradualmente a evento meteorico terminato per mezzo di una condotta in pressione.

In via Castello, il progetto si tradurrà invece nella rimozione della condotta esistente e nella sua sostituzione con una nuova tubazione per un tratto di circa 26 metri, comprese la caditoie disposte lungo il segmento di sottoservizi interessato dalla riqualificazione. Le operazioni di scavo nel sottosuolo avverranno con l’assistenza di un archeologo e utilizzando una benna liscia, così come prescritto dalla Soprintendenza.

Il doppio intervento, verrà effettuato nella più stretta collaborazione con il Comune e con la Polizia locale , così da conciliare le necessità operative dei cantieri limitando il più possibile i disagi per i cittadini e per la circolazione viabilistica.

    Share This


Related Posts


Busnago: fognature nuove e potenziate nella parte ovest del paese
Maggio 30, 2022

Cesano Maderno: in settimana partono i lavori alla Snia contro gli allagamenti
Novembre 1, 2021

Cesano Maderno: nuova fognatura al Villaggio Snia contro gli allagamenti
Ottobre 27, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....