• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Siccità, Fontana: "Primi provvedimenti presi a partire dal 29 marzo"

Lombardia, Consiglio regionale sempre più giovane: 25 neo assunti, età media 34 anni

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette

Milano - Derubato turista, via l'orologio da 70 mila euro

Lecco - 16 nuovi agenti per la Questura

Lombardia: 3.249 casi, in lieve calo il tasso di positività


Varese – L’autista dell’azienda di trasporti trovato con biglietti falsi per 135 mila euro

0 Comment
 15 Nov 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


VARESE – Nei giorni scorsi la Polizia di Stato di Gallarate ha denunciato in stato di libertà un autista di una locale società di trasporti attiva nel basso varesotto ed alto milanese, poiché trovato in possesso di una elevata quantità di biglietti contraffatti.

Il dipendente infedele era riuscito illecitamente a procurarsi intere confezioni di abbonamenti mensili ancora prive di numero di serie, successivamente contraffatti con l’apposizione dei numeri di matricola mediante l’utilizzo di timbri ed inchiostro simili agli originali, al fine di ottenere dei veri e propri cloni di fatto quasi identici a quelli regolarmente emessi dall’azienda.

Grazie anche all’Azienda interessata, che a tutela dei propri interessi ha formalizzato denuncia in Commissariato, sulla base della notevole quantità di materiale ritrovato (circa duemila abbonamenti mensili pronti per essere contraffatti e poi venduti ad ignari viaggiatori), si è concluso il proficuo “giro d’affari” messo in piedi dall’autista, stimabile in circa 135mila euro.

Sono adesso in corso ulteriori indagini al fine di identificare con chiarezza il canale di approvvigionamento e gli utenti ai quali i titoli di viaggio venivano smerciati, per comprendere altresì se questi ultimi siano stati a conoscenza della provenienza illecita degli stessi oppure semplicemente ignari acquirenti vittime di un dipendente infedele.

    Share This


Related Posts


Seregno, il “San Rocco” pronto per la stagione teatrale con grandi nomi
Gennaio 10, 2022

#StrongerTogether: il Consorzio Vero Volley lancia la campagna abbonamenti
Agosto 25, 2020

Milano – Atm: “Le nuove tariffe? Il numero degli abbonati è cresciuto del 40%”
Novembre 17, 2019


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....