• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 8.542 casi, 23 vittime

Lezzeno (Co) - Trovato senza vita il turista 57enne scomparso

Milano - Rubato in strada un orologio da 700 mila euro

Siccità, Fontana: "C'è l'accordo con il Trentino, ma preoccupa mancanza di pioggia"

Giornata di controlli nelle stazioni lombarde: 12 denunce

Lombardia: 11.627 casi, tasso di positività al 23,35%


Como – Babbo Natale non a norma, in dogana scatta il sequestro

0 Comment
 11 Dic 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


COMO – “Babbi Natale” in legno con inserti luminosi, cappelli da babbo natale e vari altri oggetti a tema natalizio, privi delle necessarie attestazioni di conformità agli standard di sicurezza dell’Unione Europea, sono stati fermati dai funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli dell’Ufficio di Como.

Il carico, proveniente dalla Svizzera e genericamente dichiarato come “articoli per le feste di Natale”, comprendeva manufatti di varia natura, tutti di fabbricazione cinese: casette in ceramica, alberelli di Natale in metallo e sagome in legno raffiguranti babbo natale, tutti provvisti di dispositivi luminosi, oltre ai tradizionali cappelli in stoffa rossa con tanto di pompon.

Diverse le irregolarità riscontrate sotto il profilo della sicurezza: dalla mancanza della marcatura CE sulle casette e gli alberelli, all’assenza delle certificazioni per apparati elettrici riscontrata sui babbi natale luminosi. Quanto ai cappelli, privi di marcatura oltre che di etichetta di composizione, ha colpito l’evidente scarsa qualità tanto della stoffa quanto della tinta impiegate nella fabbricazione.

L’intera partita è stata assoggettata a fermo amministrativo e della questione è stata investita la locale Camera di Commercio, ente preposto all’applicazione delle sanzioni in materia di violazioni alle norme di sicurezza.

    Share This


Related Posts


Como – Cerca di entrare in Italia con 1 chilo di cocaina: fermata alla dogana
Luglio 2, 2022

Como – Falso made in Italy: sequestrate in Dogana 73 tute da go-kart
Giugno 28, 2022

Livorno – Operazione “Pane sano”: sequestrate 22 tonnellate di Teff
Giugno 27, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....