• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Regione Lombardia, Dote Sport: contributo a 8.055 famiglie

Milano - Lite tra madre e figlio: i Carabinieri in casa trovano una serra di marijuana

Valmasino (So) - Arrivati in cima, non riescono a scendere: portati via dal Soccorso alpino

Lombardia: 13.681 casi, tasso di positività al 25,9%

La Regione Lombardia cresce su Instragram: +161% di follower

Trenord: il 10 luglio sciopero dei treni regionali


Seregno, “InConTatto” scalpita: presentate le attività 2022

0 Comment
 17 Dic 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


SEREGNO – Lo spazio “InConTatto” nel quartiere Sant’Ambrogio scalda i motori per il 2022. La cooperativa Sociosfera che ha in gestione questo luogo prezioso ha presentato le attività che caratterizzeranno il prossimo anno, rivolte a tutte le fasce di età, con particolare attenzione al mondo dell’infanzia e dell’adolescenza.
Gioco, studio, genitorialità, socialità. Sono questi i pilastri sui quali si è costruita l’offerta dei servizi da proporre alla cittadinanza con l’obiettivo di offrire servizi di qualità e opportunità di svago e conoscenza.

Nello spazio di via Bottego è stato confermato il “Laboratorio del Fare”, attivato di recente, rivolto alla fascia d’età 7-11 anni, attivo il giovedì dalle 16.30 alle 18.30, in cui competenze digitali, tecniche fotografiche e dimensione artistica si fondono permettendo ai ragazzi d’imparare dai grandi artisti del passato.

Su prenotazione per i più piccoli (6-11 anni) ci sarà ancora la possibilità di cimentarsi con l’escape room a tema “Alice nel Paese delle Meraviglie”, mentre per i più grandi (10-15 anni) il martedì e il venerdì, dalle 16.30 alle 18.30, tornerà lo spazio “Glow Up” nel quale gli educatori assisteranno i ragazzi e le ragazze nel fare i compiti in un contesto in cui il gioco si mescolerà con l’attività di studio.

Per i genitori previste due proposte: la prima, un ciclo d’incontri un sabato al mese da gennaio a giugno per affrontare tematiche inerenti la genitorialità e le tappe evolutive dello sviluppo dei bambini; la seconda: un ciclo d’incontri un sabato al mese da gennaio a giugno per conoscersi e confrontarsi, diventando supporto e sostegno reciproco.

Dedicata agli anziani, a partire da gennaio, un’attività pensata specificamente per generare relazioni informali, favorire processi di invecchiamento attivo e di prevenzione dell’insorgenza di disturbi cognitivi.

Infine, resta attivo su prenotazione lo sportello orientativo, un accompagnamento per richieste burocratiche, misure sociali, attivazione di interventi ad hoc.

Per tutte le informazioni in merito alle attività è possibile mandare una mail a incontatto@sociosfera.it o chiamare i numeri 338.6456415 oppure il 335.5687455.

“Nel giro di due anni – afferma Laura Capelli, assessore alle Politiche sociali – pur in un contesto complicato dall’emergenza sanitaria, lo Spazio InConTatto si è arricchito di proposte. Siamo assolutamente soddisfatti dell’evoluzione di questo progetto, che ha consentito collocare tanti servizi importanti in un quartiere popoloso qual è quello di Sant’Ambrogio”.

    Share This


Related Posts


Lissone: riprendono le attività al centro anziani, obbligatorio il Green Pass
Agosto 12, 2021

L’Autorità garante della concorrenza e del mercato avvia un’istruttoria su Aeb-A2A
Settembre 16, 2020

Centri estivi: il Comune di Seregno pensa proprio a tutti
Luglio 2, 2020


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....