• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 13.681 casi, tasso di positività al 25,9%

La Regione Lombardia cresce su Instragram: +161% di follower

Trenord: il 10 luglio sciopero dei treni regionali

Milano - Droga nel forno: arrestato 53enne

Borno (Bs) - Frattura della caviglia durante l'escursione: recuperata dal Soccorso alpino

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%


Palazzetto di Lissone, conclusi i lavori interni

0 Comment
 22 Dic 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


LISSONE – Parquet, linee di campo, tribune, seggiolini, spogliatoi, spazi comuni, servizi igienici, impianti di illuminazione e allacciamenti idrici. Un lungo elenco di opere concluse che permetteranno alla città di Lissone di dotarsi nel 2022 di un impianto sportivo nuovo, moderno e di ultimissima generazione, in grado di implementare sensibilmente l’offerta di strutture sul territorio.

Dalle scorse ore, tutti i lavori previsti all’interno del nuovo Palazzetto dello Sport sono da considerarsi finiti e si integrano al completamento della struttura esterna dove mancano solo alcuni interventi fra cui la gestione dello scolo delle acque piovane. Concluso l’ultimo lotto di lavori, l’opera verrà poi ufficialmente consegnata al Comune.

Un passo in avanti decisivo per un’opera fortemente voluta dall’amministrazione comunale che avvicina il momento della formale conclusione del cantiere inevitabilmente protrattosi causa emergenza sanitaria, cui farà seguito l’iter per l’assegnazione in gestione della struttura.

Contestualmente, procede la pianificazione per l’esecuzione degli altri interventi in carico al Comune nell’ambito del Contratto di quartiere dove, attorno al nuovo palazzetto, sono previsti parcheggi e aree verdi di uso comune. Già dalle prossime settimane, verranno calendarizzati interventi di pulizia e sistemazione del terreno circostante, in modo tale da garantire pieno decoro all’area nel momento in cui il Palazzetto diverrà fruibile da atleti e pubblico.

“Vedere l’interno del palazzetto concluso è motivazione di soddisfazione, un primo traguardo seppur parziale è stato raggiunto – affermano il sindaco Concettina Monguzzi e Marino Nava, vicesindaco con delega ai Lavori pubblici – l’amministrazione comunale si è posta come obiettivo di dare la possibilità ad associazioni e società sportive di fruire del nuovo palazzetto dello sport non appena l’opera potrà essere utilizzata per allenamenti e competizioni. Iniziamo a vedere la conclusione di un lungo percorso che non è solo sportivo, ma è di riqualificazione sociale di un intero quartiere”.

La struttura ha una superficie complessiva di circa 2.500 metri quadrati e oltre 600 posti a sedere. L’ammontare complessivo dei lavori è di circa 2,5 milioni di euro. Una volta terminato, l’edificio sarà autosostenibile con certificazione Nzeb, acronimo che definisce edifici ad elevata efficienza energetica. La sostenibilità sarà garantita da un impianto fotovoltaico da 40 KW che ricoprirà gran parte della copertura, da un isolamento a cappotto resistente a sbalzi termici e da un innovativo involucro di tutti i serramenti della struttura.

    Share This


Related Posts


Siccità: a Lissone arriva l’ordinanza sul consumo dell’acqua
Luglio 2, 2022

Lissone: arte, musica e cinema per l’estate in città
Giugno 25, 2022

Lissone al centrodestra: Laura Borella vince al primo turno (50,36%)
Giugno 13, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....