• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 13.681 casi, tasso di positività al 25,9%

La Regione Lombardia cresce su Instragram: +161% di follower

Trenord: il 10 luglio sciopero dei treni regionali

Milano - Droga nel forno: arrestato 53enne

Borno (Bs) - Frattura della caviglia durante l'escursione: recuperata dal Soccorso alpino

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%


Caro bollette, Federcuochi: “Colpo di grazia per i ristoranti”

0 Comment
 06 Gen 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


“Con i rincari shock delle bollette di luce e gas si dà il colpo di grazia alla ristorazione”. Federcuochi commenta così “gli spropositati aumenti che dall’1 gennaio gravano su ristoranti e strutture ricettive, già fortemente colpiti dalle ulteriori restrizioni introdotte nel corso delle festività, che hanno determinato disdette last minute per oltre il 40%, costringendo di fatto molte imprese alla chiusura definitiva”.

Secondo le stime di Coldiretti, infatti, nel 2021 i consumi fuori casa degli italiani hanno subìto una perdita di circa 20 miliardi rispetto ai dati del 2019. “Se un rincaro del 55% per l’elettricità e del 41,8% per il gas è già una sciagura per milioni di famiglie italiane – spiegano da Federcuochi – lo stesso rincaro per il comparto della ristorazione, che per le stesse bollette paga migliaia di euro al mese, avrà un effetto devastante. Per non parlare dell’impatto sugli alimenti di prima necessità, in primis il pane, i cui prezzi sono già aumentati”.

“Ricordiamo, inoltre, che migliaia di imprese ristorative si basano sulla conduzione familiare – conclude Federcuochi – e il loro fallimento porterebbe sul lastrico interi nuclei familiari. Il governo ha messo in campo alcune valide soluzioni e bonus sociali per far fronte al problema, ma non basta. E’ ora di guardare al futuro, pianificando e investendo sulle nuove tecnologie per far fronte al fabbisogno energetico del nostro Paese”.

    Share This


Related Posts


Bollette: il Governo proroga gli sconti
Giugno 23, 2022

Coldiretti: “Con l’inflazione volano i prezzi di frutta (+8,1%) e verdura (+17,8%)
Aprile 2, 2022

Confesercenti: 9 italiani su 10 tagliano le spese per pagare le bollette
Marzo 22, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....