• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Siccità, Fontana: "Primi provvedimenti presi a partire dal 29 marzo"

Lombardia, Consiglio regionale sempre più giovane: 25 neo assunti, età media 34 anni

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette

Milano - Derubato turista, via l'orologio da 70 mila euro

Lecco - 16 nuovi agenti per la Questura

Lombardia: 3.249 casi, in lieve calo il tasso di positività


Lissone: Shakespeare riapre il sipario di Palazzo Terragni

0 Comment
 09 Gen 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


LISSONE – Il 2022 in città inizia anche con il teatro: venerdì 14, alle 21, a Palazzo Terragni va in scena “La dodicesima notte” di William Shakespeare.  Commedia degli equivoci. Commedia degli inganni. Commedia della comunicazione contraffatta, ambigua, celata.
​
È una mascherata in grande stile quest’opera shakespeariana, i cui motori sono l’amore, il desiderio, il possesso. Del cuore altrui, di salvezza, di una posizione sociale elevata, di ludibrio puro.
​
I discorsi sono altro da ciò che dovrebbero significare, come spesso le persone non sono chi dicono di essere. È una commedia di verità nascoste e camuffate per una grande carnevalata invernale, e l’opera deve necessariamente concludersi con un’epifania bislacca di rivelazioni e sorprese.
​
Un travestimento è la scintilla primaria del caos, e allora parte il girotondo perverso: Viola si innamora di Orsino, Orsino è innamorato di Olivia, Olivia si innamora di Viola. E la miccia continua a bruciare, costante. Viola mistifica il proprio aspetto in maniera evidente, e inganna tutti, ritrovandosi poi tra due fuochi, Orsino e Olivia, rischiando che la menzogna le si ritorca contro.
​
Tra tutti aleggia il matto, il fool, la voce del bardo, che ride e scherza al di sopra dei giri a vuoto, dei meccanismi celibi, in cui si incastrano e arrancano tutti i personaggi. Il suo è un sorriso amaro, però, un po’ dolente. Compassionevole. A volte quasi rassegnato.

Il costo del biglietto è di 12 euro (ridotto 10 euro, sono 6 euro per gli under 18).

    Share This


Related Posts


Teatro Binario 7: con “La dodicesima notte” un weekend insieme a Shakespeare
Febbraio 1, 2019


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....