• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia, scelta e revoca del medico in farmacia: più di 40 mila dal 5 luglio

Milano - Furto ai danni di un turista, poi ferisce 2 persone: 22enne arrestato

Varese - Uomo arrestato per tentato omicidio

Lombardia: 2.975 casi, tasso di positività al 12,8%

Regione Lombardia: "Pronti ad attivare servizi di sorveglianza al Pronto soccorso"

Milano - Sperimentazione finita: 8 vie diventano pedonali


Auser Brianza: un’auto per portare la solidarietà a domicilio

0 Comment
 16 Gen 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


La solidarietà a domicilio grazie ad un’auto a disposizione in comotato d’uso gratuito. È il progetto “Nobili Cause” di Auser volontariato Brianza che “garantisce la disponibilità di un’autovettura da destinare al personale dell’associazione affinché possa effettuare la consegna dei pasti a casa, di generi alimentari o delle medicine a domicilio e per il trasporto di anziani, ammalati, disabili”, spiega Tosco Giannessi, presidente di Auser Monza e Brianza.

“In questo modo – aggiunge il presidente dell’associazione – le persone svantaggiate potranno essere aiutate, muoversi gratuitamente e liberamente, senza appesantire ulteriormente il bilancio della nostra associazione”.

Partner tecnico dell’iniziativa è La fabbrica della solidarietà, Srl di Bozzolo, in provincia di Mantova. “La società terrà a proprio carico i costi di gestione del servizio dell’auto; la ditta stessa poi metterà a disposizione le fiancate del veicolo per l’inserimento di spazi pubblicitari: in questo modo, gli imprenditori del territorio potranno sostenere un servizio per la collettività, al fianco delle persone bisognose di aiuto”, spiega Giannessi.

Ora tocca agli operatori economici del territorio, insomma, far in modo che il carburante di questa automobile non si esaurisca mai: “Gli operatori economici sono invitati ad aderire a questa iniziativa di rilevante utilità sociale”, è l’appello di Auser Monza e Brianza.

    Share This


Related Posts


Desio, il sostegno della Pro Loco all’Auser grazie al “Papurogio solidale”
Febbraio 14, 2022

Monza, riapre lo Sportello di assistenza digitale di Alisei e Auser
Settembre 28, 2021

Sportello digitale di Alisei e Auser: ultima settimana di assistenza
Luglio 29, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....