• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 2.360 positivi, 14 vittime

Como - Morto 17enne dopo un tuffo nel lago

Cremona - Va a fuoco il bus, nessun ferito

Milano - Vaiolo delle scimmie, isolato il virus all'ospedale Sacco di Milano

Viadanica (Bg) - Precipita con il parapendio, grave una turista di 34 anni

Milano - Eventi e visite guidate in Regione per la Festa della Lombardia


Oristano – Denunciati 58 furbetti del reddito di cittadinanza

0 Comment
 24 Gen 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


ORISTANO – In città 58 cittadini stranieri sono stati denunciati per aver beneficiato indebitamente del reddito di cittadinanza. Su input dell’Ufficio immigrazione, che aveva riscontrato delle anomalie nella documentazione reddituale fornita da alcuni soggetti richiedenti il permesso di soggiorno, sono scattate le indagini della Squadra mobile durate alcuni mesi.

L’Inps ha fornito informazioni e dati in ordine alla percezione del Reddito di cittadinanza da parte dei cittadini stranieri della provincia. Gli elementi acquisiti hanno permesso di rilevare che i denunciati erano sprovvisti dei requisiti previsti dalla legge per l’ottenimento del sussidio.

Requisiti come la mancanza del permesso di soggiorno di lungo periodo, della carta di soggiorno per familiari di cittadini dell’Unione Europea nonché la residenza sul territorio nazionale da almeno 10 anni.

I cittadini stranieri, presentando dichiarazioni false o irregolari, hanno ottenuto e ricevuto per diversi mesi il sussidio non dovuto. In alcuni casi il denaro è stato spedito presso i Paesi d’origine mediante il sistema del money transfer.

La normativa sul Reddito di cittadinanza prevede la reclusione da 2 a 6 anni per coloro che fanno o utilizzano documenti falsi o omettono informazioni dovute al fine di ottenere indebitamente il beneficio.

    Share This


Related Posts


San Donato Milanese (Mi) – 19 mila euro per leggere i tarocchi, denunciata cartomante
maggio 26, 2022

Busto Arsizio (Va) – Intercettate 2.411 parti di motore contraffatte
maggio 25, 2022

Seregno: ubriaco al volante, cerca poi di scappare a piedi con il fiasco di vino in mano
maggio 23, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok