• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 13.681 casi, tasso di positività al 25,9%

La Regione Lombardia cresce su Instragram: +161% di follower

Trenord: il 10 luglio sciopero dei treni regionali

Milano - Droga nel forno: arrestato 53enne

Borno (Bs) - Frattura della caviglia durante l'escursione: recuperata dal Soccorso alpino

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%


Seregno, il sindaco: “Al momento non prevista la sosta a pagamento nell’area mercato”

0 Comment
 17 Feb 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


SEREGNO – “Non esiste alcuna prospettiva di breve termine che, nei prossimi anni, porterà a regolamentare a pagamento la sosta in piazza Linate”. Se la cava in modo diplomatico il sindaco Alberto Rossi di fronte alla domanda sull’introduzione della sosta a pagamento nell’area del mercato del sabato. Le sue risposte sono sempre da leggere con attenzione. E, a tutti gli effetti, non dice né sì né no riguardo alla possibilità della comparsa delle strisce blu. Semplicemente dice che a oggi non si sa.

La polemica è scoppiata in questi giorni, subito amplificata dai social network, che ben si prestano per dare voce alle preoccupazioni e che, purtroppo, diventano anche valvola di sfogo ma anche luogo in cui non sempre si interviene con conoscenza della materia.

A dare il via al dibattito c’è un fondamento: la possibilità della sosta a pagamento nell’area del mercato, strategicamente importante perché situata a ridosso della stazione ferroviaria che ogni giorno è frequentata da 14mila pendolari, è contenuta nella proposta di Piano Urbano del Traffico che è ormai prossima all’adozione.

“Il testo – spiega il sindaco – introduce un tema di analisi più complessivo: l’area della stazione ferroviaria diverrà sempre più un polo e un crocevia strategico della nostra città. I lavori di riqualificazione della stazione e parallelamente la realizzazione del capolinea della metrotranvia Seregno-Milano (e, nel progetto definitivo, i due ambiti saranno opportunamente raccordati, come fortemente richiesto dalla nostra amministrazione e ottenuto di recente) ridefiniranno in maniera profonda tutto il comparto, sia in termini di conformazione che in termini di utilizzo”.

Per Rossi, pertanto, il problema dev’essere affrontato a 360 gradi per poter valutare in modo consapevole i pro e i contro: “Occorre una analisi approfondita per assumere tutti gli elementi di valutazione e immaginare scenari nuovi per le aree di parcheggio strettamente pertinenziali alla stazione ferroviaria (e, in questo, gli spazi di piazza Linate saranno ovviamente strategici), al fine di un loro futuro ottimale utilizzo. E con un unico obiettivo: incentivare il più possibile l’utilizzo del trasporto pubblico. Quindi, è fondamentale approntare un sistema di parcheggi che facilitino un accesso comodo e veloce all’interno della stazione, nella più generale cornice di incoraggiare la mobilità sostenibile locale alternativa, per offrire un miglior servizio e accessi alla mobilità ferroviaria più semplici e rapidi”.

Sui social network, però, la proposta contenuta nel Piano Urbano del Traffico si è già trasformata in certezza, con il dito puntato contro l’amministrazione comunale. Rossi prova ad andare oltre: “Qualunque risultato sarà dipeso da strumenti di controllo che vanno oltre la tariffazione della sosta. La fase di studio non riguarda solo i parcheggi e durerà anni”. Sicuramente la decisione sarà presa non prima delle elezioni amministrative del 2023.

    Share This


Related Posts


Seregno: progetto approvato la Polizia locale si sposterà nella ex sede della Polstrada
Luglio 5, 2022

Seregno: 32 percettori del reddito di cittadinanza al servizio del Comune
Giugno 28, 2022

Si è chiusa la Seregno Sport Week: 24 mila i partecipanti
Giugno 24, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....