• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Il Comune dice no allo stralcio delle cartelle esattoriali

Il meteorologo: "Minime da record in Lombardia per i Giorni della Merla, tradizione rispettata"

Legambiente: "4 città lombarde tra le 10 più inquinate d'Italia"

Varese - Scoperta banda dedita alla creazione di fittizi crediti Iva

Milano - A Palazzo Reale una mostra dedicata al generale Dalla Chiesa

Milano - Due molotov contro le auto della Polizia locale


Trenord: nel 2021 registrati 1.261 atti vandalici e 693 aggressioni

0 Comment
 19 Feb 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Riproporre l’accordo sottoscritto con la prefettura di Lecco per aumentare la sicurezza sui treni di Trenord, un protocollo ‘sperimentale’, i cui esisti sono stati positivi e molto apprezzati. E’ questa la sintesi della lettera inviata dall’assessore regionale alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale, Riccardo De Corato, agli altri 11 prefetti lombardi.

“Per garantire la sicurezza sui convogli e negli scali ferroviari – ha dichiarato De Corato – è necessaria un’azione sinergica tra le istituzioni. Lo ripeto da tempo ed è sulla base di questa convinzione che ho scritto nuovamente ai prefetti lombardi riproponendo loro il progetto ‘sperimentale’ attuato nella Provincia di Lecco. Progetto che ha registrato risultati molto positivi in tema di sicurezza”.

“Nel 2021, infatti, anche con il coinvolgimento della Polizia locale, Regione Lombardia ha perfezionato un accordo con la Prefettura di Lecco e Trenord, per la linea Milano-Lecco che, grazie all’adesione di più Comuni della provincia e al ruolo di capofila del Comune di Lecco, ha consentito una serie di servizi tardo pomeridiani e serali di Polizia locale e forze dell’ordine nei pressi di molte stazioni e a bordo treno che, di regola, non possono essere svolti per carenza di personale”.

“Mi auguro – ha sottolineato De Corato – che presto si possa fare altrettanto anche sulle linee ferroviarie delle altre province lombarde”.

“Lo scorso anno Trenord – ha ricordato l’assessore regionale alla Sicurezza – ha registrato 693 aggressioni e minacce al personale di bordo, 1.261 atti vandalici e 370 furti, rapine, molestie sessuali, atti osceni e aggressioni ai viaggiatori. Le direttrici sulle quali sono state registrate più segnalazioni sono: Alessandria-Mortara-Milano (1.104 segnalazioni), Bergamo-Carnate-Milano (588), Lecco-Carnate-Milano (622), Mariano/Camnago-Seveso-Milano (557) e Verona-Brescia- Treviglio- Milano (681). Le stazioni evidenziate per maggior numero di criticità rilevate sono Mortara (402), Milano Porta Genova (409), Monza (426) e Milano Porta Garibaldi (493). Le linee sulle quali, invece, si è registrato il maggior numero di aggressioni, 746 totali suddivise in 361 fisiche e 385 verbali, sono: Lecco- Bergamo- Brescia (49), Laveno- Varese- Saronno- Milano (55), Treviglio- Milano- Varese (60) e Verona- Brescia-Treviglio- Milano (61)”.

    Share This


Related Posts


Trenord: 1.086 atti vandalici e 636 aggressioni nel 2022
Dicembre 15, 2022

Milano – Troppe aggressioni, dipendenti Atm domani in sciopero
Ottobre 10, 2022

Aggressioni sui mezzi pubblici, Corbetta: “Rimettere le guardie giurate”
Aprile 7, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....