• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Regione Lombardia: da oggi prenotazioni per il vaccino contro il vaiolo delle scimmie

Luino (Va) - Ruba lo smartphone a una turista, denunciato dalla Polizia

Algua (Bg) - Sospetta frattura della caviglia durante l'escursione, arriva il Soccorso alpino

Lombardia: 5.474 casi, tasso di positività al 14,8%

Regione Lombardia: ok a controlli della Polizia locale nei cantieri

Milano, 12enne in bici travolto e ucciso: l'automobilista si è costituito dopo ore


Lissone: con Aeb una nuova colonnina per la ricarica dei veicoli elettrici

0 Comment
 27 Feb 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


LISSONE – Dalla città di Lissone giunge una ulteriore spinta verso la mobilità sostenibile nella “città del Mobile”, grazie all’attivazione da parte della utility Brianzola Aeb di una colonnina di ricarica doppia presa che alimenterà con energia 100 % green le auto elettriche del territorio. Il servizio è attivo presso il parcheggio in piazza Martiri di Nassiriya, adiacente al municipio, limitrofo al centro storico e nelle immediate vicinanze di servizi pubblici e privati e delle attività commerciali. Una posizione strategica che consentirà di usufruire della ricarica elettrica in pieno Centro storico, usufruendo anche di due stalli riservati e già identificati dal Comando di Polizia locale.

Fortemente voluto dall’amministrazione comunale che sta lavorando per favorire la mobilità green su tutto il territorio cittadino, oggigiorno anche un singolo impianto di ricarica elettrica ha una forte valenza simbolica sulla svolta ecologica in atto ed ha un impatto di assoluto rilievo sulla sostenibilità e sul miglioramento della vita dei cittadini.

L’installazione di una infrastruttura di ricarica, come quella prevista da Aeb, è un fattore abilitante verso la transizione green. Consente di non emettere in atmosfera ogni anno più di 8 tonnellate di CO2 derivanti da un equivalente trasporto di mezzi con motore a combustione; considerando che un albero in città assorbe ogni anno circa 15 kg di CO2, l’installazione di una colonnina equivale al “lavoro” di circa 600 alberi.

L’installazione di una infrastruttura di ricarica ha sempre il beneficio di ridurre l’inquinamento nel luogo di utilizzo e di spostare la risoluzione del problema alla fonte, dove viene prodotta l’energia e dove è possibile ridurre sensibilmente l’effetto sull’ambiente: per questo motivo la scelta sostenibile di Aeb di utilizzare energia 100% green, non solo permette di ridurre l’inquinamento in città, ma di abbatterlo completamente anche alla fonte, in quanto l’energia è interamente prodotta da fonti alternative.

In questo modo Aeb, il Comune di Lissone e il cliente utilizzatore si impegnano concretamente per la salvaguardia dell’ambiente, contribuendo ad una riduzione effettiva delle emissioni in atmosfera di gas ad effetto serra e di inquinanti derivanti dalla combustione.

Il simbolico taglio del nastro, coinciso con la messa in funzione della colonnina elettrica, è avvenuto alla presenza del sindaco Concettina Monguzzi, dell’assessore Antonio Erba (con delega all’Ecologia) e della presidente di Aeb, Loredana Bracchitta.

“La mobilità elettrica è una svolta per il nostro territorio e, da oggi, diventa ancor più a portata di cittadini, associazioni e automobilisti. La collaborazione con Aeb ha portato ad una nuova colonnina che da un lato porterà alla riduzione dell’inquinamento atmosferico, dall’altra ad nuova cultura della salute personale che ponga al centro il rispetto ambientale di Lissone – affermano il sindaco Monguzzi e l’assessore Erba – Con questa nuova azione, l’amministrazione comunale prosegue nel pieno sostegno alle politiche verdi offrendo un’ulteriore alternativa agli spostamenti tradizionalmente utilizzati, presupposto ormai indispensabile per una politica di sviluppo sostenibile”.

“Aeb è orgogliosa di essere al fianco del Comune di Lissone nel percorso verso una mobilità più sostenibile e rispettosa dell’ambiente – ha affermato Loredana Bracchitta, presidente di Aeb -. Un percorso che ci vede impegnati in tutto il territorio in cui operiamo, affinché i comuni possano avere le infrastrutture e le tecnologie necessarie per compiere la transizione energetica verso fonti di approvvigionamento sostenibili. Continueremo a lavorare insieme al Comune di Lissone per garantire ai cittadini la possibilità di fare scelte più ecologiche, a beneficio dell’ambiente e quindi di tutti noi”.

    Share This


Related Posts


Seregno, Aeb: il M5S porta la vicenda in Senato
Luglio 11, 2022

Seregno, la rabbia di Fumagalli: “Aeb, mai battuto per interessi personali”
Giugno 22, 2022

Aeb-A2A: Fumagalli e Mariani invocano l’intervento della Corte dei Conti
Giugno 16, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....