• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina

Varese - Vandalismi nella notte di Natale, espulso dall'Italia

Busto Arsizio (Va) - Violenza e minacce nei confronti della ex: 22enne arrestato


All’Excelsior di Cesano omaggio a Dalla a 10 anni dalla sua scomparsa

0 Comment
 02 Mar 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


CESANO MADERNO – Marzo è il mese che più si lega alla figura di Lucio Dalla, a partire dalla nascita, il 4 marzo 1943, omaggiata con uno dei testi più belli del suo enorme repertorio d’autore, sino alla sua scomparsa, l’1 marzo 2012. E ora, a 10 anni esatti di distanza, il 3 marzo alle 21 arriverà al cineteatro Excelsior di Cesano Maderno l’omaggio artistico e personale che Dario Ballantini ha voluto regalare al pubblico, ricordando uno dei cantautori più amati di sempre.

“Da Balla a Dalla. Storia di un’imitazione vissuta”, scritto e cantato dallo stesso Ballantini, su progetto e regìa di Massimo Licinio, ricorda Lucio Dalla attraverso il racconto di vita vera di Ballantini che, da giovanissimo fan imitatore e pittore in erba, aveva scelto proprio il cantautore emiliano come soggetto di mille ritratti e di altrettante rappresentazioni da imitatore trasformista.

Ballantini, in scena con musicisti d’eccezione, racconta minuziosamente i passaggi della carriera di Dalla, cantando con una voce sorprendentemente fedele all’originale e trasformandosi “dal vivo” in lui. Intanto scorreranno le foto tratte dai suoi disegni sui diari scolastici, capaci di mostrare una maniacale passione per Dalla. L’amato artista, del quale ricorre l’anniversario dalla scomparsa, ebbe modo di rendersi conto di questa passione di Ballantini in una mostra alla Triennale Bovisa di Milano, dove cantò un’ora mentre l’attore e imitatore dipingeva.

“Sono stato innamorato della musica di Lucio Dalla da sempre – sottolinea Ballantini -. Al liceo sui miei diari c’erano le sue foto, le parole delle canzoni, i miei disegni che erano ritratti. Lucio li ha anche visti questi appunti scolastici e si è meravigliato. C’erano le sue caricature e accanto le foto dei compagni di classe. Questo progetto è un omaggio a un cantautore che ha dato tanto a tutti: spero che dovunque sia ne sia felice”.

Lo spettacolo all’Excelsior sarà occasione da non perdere anche per tanti spettatori per rendere omaggio a un artista la cui produzione continua ad accompagnare la vita degli italiani.

    Share This


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com