• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Arrestati in città, si erano impossessati di un orologio di lusso a Sanremo

Brescia - Bonus edilizi, la Finanza sequestra 328 milioni di euro

Regione Lombardia: "Molto bene il test It-Alert"

Milano - Scoperti nuovi furbetti del reddito di cittadinanza

Milano e 33 città chiedono alla UE di dare priorità alle politiche per la casa

Peglio (Co) - Cerca funghi, scivola nel canale: recuperato dal Soccorso alpino


Regione Lombardia: 26 mila gli ucraini accolti, 86 i minori non accompagnati

0 Comment
 30 Mar 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Si è riunita martedì 29 marzo l’Unità di Crisi regionale attivata su decreto della Direzione generale Territorio e Protezione civile, per fare il punto sulla gestione dell’emergenza Ucraina sul territorio della Lombardia. Lo comunica l’assessore al Territorio e Protezione civile di Regione Lombardia, Pietro Foroni.

“Nostro obiettivo – ha detto l’assessore – è infatti garantire un’efficace interazione con tutti i soggetti coinvolti nelle iniziative di supporto alla popolazione ucraina. Allo stato attuale abbiamo registrato 25.916 rifugiati presenti in Lombardia in accoglienza volontaria, di cui soltanto il 3% ha avuto bisogno dei Centri di Accoglienza Straordinaria (CAS). Ovvero della rete di assistenza introdotta dalla Prefettura. Il restante è ospitato da privati o familiari”.

Ottantasei tra questi sono minori non accompagnati (18 nella città di Milano). “La situazione, a livello regionale, è infatti attualmente sotto controllo – ha aggiunto Foroni – e questo grazie all’azione incrociata portata avanti da Regione Lombardia. Che si sta attivando su più fronti con spirito di collaborazione e compattezza per supportare concretamente il popolo ucraino. Ringrazio tutti i soggetti coinvolti nelle operazioni”.

Restano quindi attivi, sul fronte dell’emergenza Ucraina in Lombardia, i punti di prima assistenza allestiti, su indicazione di Regione Lombardia, presso la stazione Centrale di Milano (in gestione alla Protezione civile di Milano) e a Lampugnano, dove le persone in arrivo vengono assistite e sottoposte a tampone.

    Share This


Related Posts


Il Comune di Desio: “Il prefetto cerca immobili per l’accoglienza dei migranti”
Luglio 25, 2023

Seregno: un incontro per ringraziare le 80 famiglie che hanno ospitato gli ucraini
Luglio 23, 2022

La Fipe sottoscrive il “Manifesto dell’aperitivo”: qualità e accoglienza
Giugno 2, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com