• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Regione Lombardia: trasformare in studentati gli edifici pubblici inutilizzati

Milano - Arrestati in città, si erano impossessati di un orologio di lusso a Sanremo

Brescia - Bonus edilizi, la Finanza sequestra 328 milioni di euro

Regione Lombardia: "Molto bene il test It-Alert"

Milano - Scoperti nuovi furbetti del reddito di cittadinanza

Milano e 33 città chiedono alla UE di dare priorità alle politiche per la casa


Seregno celebra Luca Crippa nel centenario della nascita

0 Comment
 09 Apr 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


SEREGNO – La città di Seregno celebra il “suo” Luca Crippa nel centenario della nascita e nel ventennale della sua scomparsa. Con una mostra diffusa, ovvero coinvolgendo tutti i maggiori spazi espositivi del territorio. Crippa, del resto, è un personaggio d’eccezione di caratura internazionale. Definito da molti “il papà del Carosello”, da taluni ritenuto il primo regista della televisione italiana, da tutti gli appassionati di arte considerato il pioniere del surrealismo italiano. Artista poliedrico, insomma, in grado di cimentarsi con successo, ma anche precorrendo i tempi, in molte attività.

La celebrazione è una iniziativa dell’amministrazione comunale, che ha deciso di organizzare un’iniziativa pubblica per valorizzare il “suo” artista attraverso la prima grande retrospettiva di valore internazionale a lui dedicata dopo la morte. Il Comune di Seregno, del resto, è erede testamentario di gran parte delle sue opere.
La mostra sarà inaugurata ufficialmente oggi, sabato 9, alle 17.30 al Museo Vignoli (via Santino De Nova), ma sarà preceduta alle 16 dalla proiezione del docufilm “Luca Crippa: gioiosa creatività del sogno” al teatro San Rocco. La mostra sarà visitabile fino al 29 giugno. Si tratta di una “mostra diffusa” che si snoderà attraverso un percorso che coinvolge ben cinque spazi espositivi. Ognuno corrisponde a una specifica sezione: le “grandi opere”, la grafica, i disegni e i collages e, infine, i polimaterici.

La mostra offre l’occasione per una lettura complessiva dell’opera dell’artista permettendo di tracciarne la storia. Il percorso espositivo è articolato in senso cronologico, in modo da offrire una visione complessiva dei diversi periodi del suo fare arte fin dal 1940, poi la sua partecipazione alla Biennale di Venezia nel 1964, alla Quadriennale di Roma nel 1965, e via via fino al 2002. In tutto 150 opere esposte, dai primi lavori in cui l’attenzione si rivolge a un realismo accademico, agli svolgimenti innovativi di effervescente ricerca creativa, spaziando dal disegno al collage, dalla scultura-opera polimaterica all’oggetto-design, fino alla scenografia televisiva e teatrale.

“Le celebrazioni– afferma il sindaco Alberto Rossi – rappresentano una importante e molto gradita  occasione per realizzare un duplice obiettivo. Da un lato, è il momento per tracciare una nuova analisi critica del percorso di un protagonista dell’arte italiana del Novecento. Dall’altro lato, è l’occasione un po’ più intima della città di Seregno per confermare l’affetto verso Crippa. Il suo rapporto con la città natale è sempre stato tanto intenso quanto tumultuoso: giovane uomo se ne andò a Milano, portandosi dietro la sensazione di non essere capito fino in fondo e, nel contempo, il desiderio di vedere ricambiato il suo attaccamento alla sua terra e alla sua gente. In età matura, Luca Crippa è tornato a casa con la volontà di restare, ma soprattutto di lasciare un segno, che si traduce in un importante lascito di opere a favore del Comune di Seregno”.

    Share This


Related Posts


Seregno, il sindaco: “Un concorso Pozzoli rinnovato”
Settembre 19, 2023

Seregno, dopo 2 mesi riaperto il sottopasso di via Solferino/Magenta
Settembre 17, 2023

Seregno, pazienti senza medico: si va alla Casa di Comunità di Giussano
Settembre 9, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com