• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 2.813 casi, tasso di positività all'11,2%

Milano - Sofia e Leonardo i nomi più scelti per i neonati nel 2022

Lombardia, scelta e revoca del medico in farmacia: più di 40 mila dal 5 luglio

Milano - Furto ai danni di un turista, poi ferisce 2 persone: 22enne arrestato

Varese - Uomo arrestato per tentato omicidio

Lombardia: 2.975 casi, tasso di positività al 12,8%


Regione Lombardia, vaccino: “Il 18 aprile open day a Sesto San Giovanni per la quarta dose”

0 Comment
 14 Apr 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


SESTO SAN GIOVANNI – Lunedì 18 aprile, presso il Centro Vaccinale Covid di Sesto San Giovanni (Viale Matteotti, 83), le persone di età pari o superiore a 80 anni e le persone con elevata fragilità dai 60 anni di età potranno ricevere la somministrazione della quarta dose di vaccino (seconda dose booster) senza prenotare dalle ore 10 alle 18.

“Lo stato di emergenza è cessato – spiega la vicepresidente e assessore al Welfare, Letizia Moratti – ma la nostra lotta contro il coronavirus non è ancora finita. In Lombardia, grazie all’eccezionale numero di vaccinati, nonostante l’aumento dei contagi di questi giorni, la situazione resta sotto controllo. Tuttavia, è fondamentale mantenere alta l’attenzione nei comportamenti quotidiani e, soprattutto, continuare a proteggere con il vaccino i nostri anziani e le persone estremamente vulnerabili”.

La seconda dose di richiamo può essere somministrata dopo almeno 4 mesi (120 giorni) dalla prima dose di richiamo e, al momento, non è indicata per i soggetti che abbiano contratto l’infezione da SARS-CoV-2 successivamente alla somministrazione del primo booster.

Nel caso di persone con elevata fragilità devono comunque portare con sé la documentazione sanitaria attestante le condizioni di salute per le quali si ha diritto alla quarta dose (per l’elenco delle patologie consultare la pagina dedicata alla campagna anti Covid-19 sul sito di Regione Lombardia o rivolgersi al proprio medico curante) e i certificati vaccinali relativi alle precedenti somministrazioni.

    Share This


Related Posts


Covid: 24.787 casi, 129 morti
Agosto 13, 2022

Lombardia: 2.813 casi, tasso di positività all’11,2%
Agosto 13, 2022

Covid: 26.693 casi, sempre più letti vuoti in ospedale
Agosto 12, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....