• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%

Siccità, Fontana: "Primi provvedimenti presi a partire dal 29 marzo"

Lombardia, Consiglio regionale sempre più giovane: 25 neo assunti, età media 34 anni

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette

Milano - Derubato turista, via l'orologio da 70 mila euro

Lecco - 16 nuovi agenti per la Questura


Alloggi pubblici, il Comune di Monza: “C’è attenzione per chi ha difficoltà di deambulazione”

0 Comment
 18 Apr 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Servizi Abitativi Pubblici, anche ai disabili vengono assegnate delle strutture adeguate. In riferimento ad alcune informazioni imprecise circolate nei giorni scorsi relative alle richieste di alloggi pubblici (bando aperto sino al 29 aprile), si conferma che le persone con difficoltà di deambulazione continuano a ricevere le doverose attenzioni per l’assegnazione di case che ovviamente devono essere adeguate e idonee alle loro esigenze.

Il problema segnalato. Un richiedente, con invalidità motoria al 100%, si vedeva attribuire un appartamento al settimo piano di un edifico che non riportava la presenza di alcun ascensore mobile. Situazione per la quale il residente non avrebbe potuto accedere alla propria abitazione. L’ascensore era stato invece correttamente inserito nella scheda tecnica, ma, a causa di un bug informatico, l’utente non riusciva a visualizzare l’informazione corretta.

L’immediata soluzione. Si è risolta in poco tempo la criticità inizialmente indicata durante l’invio della domanda. Dopo accurate verifiche da parte dell’ufficio comunale competente con i responsabili della piattaforma regionale ARIA (il software che gestisce l’iter di generazione dei bandi per le case popolari), è stata individuata la causa del bug, un’anomalia che ha portato al malfunzionamento dell’applicativo, da cui emergeva l’esistenza di barriere architettoniche. Un problema comunque prontamente sistemato.

Gli uffici comunali rassicurano che in ogni caso il disagio non avrebbe avuto seguito: grazie infatti al nuovo Regolamento Regionale 4/2017 “Disciplina della programmazione dell’offerta abitativa pubblica e sociale e dell’accesso e della permanenza nei servizi abitativi pubblici”, attualmente, se un alloggio non risulta adeguato a chi invia l’istanza, d’ufficio ne viene attribuito un altro con caratteristiche simili, ma con strutture idonee e funzionali alle esigenze della singola persona.

    Share This


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....