• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lecco - Colpito da sassi sulla Grignetta, recuperato dal Soccorso alpino

Gallarate (Va) - Sventata contestazione durante il centenario dell'Aeronautica

Coccaglio (Bs) - Rapina imprenditore e va a prendere l'aperitivo con la sua Porsche

Milano - 20enne investito da moto, è in gravissime condizioni

Milano - Designer americana violentata e scomparsa

Campodolcino (So) - Sospetta frattura alla caviglia, recuperato dal Soccorso alpino


Lissone, iniziative per celebrare i 20 anni della nuova sede della biblioteca

0 Comment
 22 Apr 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


LISSONE – La biblioteca civica di Lissone compie 20 anni nella sua nuova sede. Per festeggiare il “compleanno” del polo culturale di piazza IV Novembre è stato ideato un programma di manifestazioni per venerdì 29 e sabato 30 aprile 2022, con un logo ad hoc. Due giorni di eventi pianificati in una data non casuale: al termine dei lavori di ristrutturazione di Palazzo Vittorio Veneto, edificio scolastico degli anni Venti, il 29 aprile 2002 è stata inaugurata la nuova biblioteca civica della città, da quel momento destinata ad ospitare i servizi bibliotecari e la sezione speciale del Mobile.

Con un catalogo attuale di quasi 100.000 volumi, il polo bibliotecario di Lissone è in grado di soddisfare le esigenze di lettori di tutte le fasce d’età: dalla primissima infanzia, anche grazie all’adesione al progetto Nati per leggere e alla creazione di uno Spazio Piccoli, da poco rivisitato, ai ragazzi attratti da un’offerta diversificata di volumi, dagli albi illustrati ai fumetti, dai romanzi alle opere di divulgazione e ai prodotti culturali multimediali, fino alle generazioni adulte che possono spaziare dalla letteratura, all’informazione e intrattenimento, dall’aggiornamento all’approfondimento attraverso i testi messi a disposizione sugli scaffali.

In questi 20 anni di attività la biblioteca civica ha ampliato il raggio di azione e, andando al di là del tradizionale servizio di prestito, è diventata luogo di promozione alla lettura mediante l’organizzazione di appuntamenti con le classi scolastiche, incontri con l’autore, la realizzazione di mostre, laboratori, gruppi di lettura e del festival del libro Libritudine. Per offrire un servizio sempre più rispondente allo stile di vita delle persone, la Biblioteca ha ampliato l’orario di apertura, anche con ingressi serali durante il periodo estivo, e ha proposto servizi digitali, come l’App C’è Posto, e la fruizione online di contenuti offerti dalla piattaforma MediaLibraryOnLine di BrianzaBiblioteche.

In occasione del ventesimo compleanno la Biblioteca di Lissone “si regala” un logo identificativo, che caratterizzerà la sua immagine coordinata. È stata declinata una versione per il 20° anniversario, protagonista della grafica online, offline e di gadget dedicati nei giorni della ricorrenza.

Parte essenziale dei festeggiamenti è il programma di intrattenimento che include iniziative culturali, eventi musicali, incontri con autori e artisti, concentrati nell’ultimo fine settimana di aprile e oltre: venerdì 29 aprile alle ore 17 aprirà la “festa di compleanno” la lettura ad alta voce dal titolo Se potessi esprimere un desiderio a cura dei bibliotecari e a seguire, alle 18, si terrà il concerto musicale a cura dell’Associazione Musicamorfosi; sabato 30 aprile si proseguirà alle 10.30 con lo spettacolo di animazione teatrale-musicale basato sull’improvvisazione, con musica dal vivo e interazione con sistema di creazione musicale SoundBeam® dal titolo Alla tavola del Cappellaio Matto e nel pomeriggio, alle 16, con un incontro alla scoperta del fumetto tra storia, letteratura e cinema dal titolo “Bang! Crash! Gulp!”. Rientra infine nelle celebrazioni l’incontro con l’autore Francesco Casolo per la presentazione del volume La Salita dei Giganti, saga famigliare sulla storia dei Menabrea, una delle aziende più innovative e importanti d’Italia gestita nella seconda metà dell’Ottocento da due donne forti che hanno venduto e di fatto quasi “inventato” la birra. L’appuntamento è venerdì 6 maggio.

“La biblioteca bivica, grazie al costante lavoro dei nostri bibliotecari, è da sempre un centro culturale permanente di riferimento per la città, che favorisce la crescita delle persone. Anche per questo è doveroso celebrare con un ricco palinsesto il suo ventesimo compleanno, al quale tutti i cittadini, forti lettori o semplici curiosi, sono invitati – ha dichiarato Alessia Tremolada, assessore alla Cultura -. Questa ricorrenza ci consente di riflettere sul principio promosso dal Manifesto Unesco sulle Biblioteche pubbliche per il quale “la Biblioteca è una via di accesso locale alla conoscenza, condizione essenziale per l’apprendimento permanente, l’indipendenza delle decisioni, lo sviluppo culturale dell’individuo e dei gruppi sociali”. Qui a Lissone questa via è aperta a tutti”.

Gli eventi dedicati al 20° anniversario della biblioteca civica sono aperti a tutta la cittadinanza, ad ingresso libero e gratuito, e si svolgeranno nel rispetto della normativa vigente per il contenimento Covid.

    Share This


Related Posts


“Talent hub”: il Comune di Lissone scommette sui giovani
Aprile 13, 2022

Le opere del Mac di Lissone esposte in Francia e in Germania
Marzo 31, 2022

A Lissone le “Job Weeks” per orientare i giovani verso il mondo del lavoro
Marzo 28, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com