• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Regione Lombardia: 3,5 milioni di euro di contributi per le telecamere nei parchi

Milano - Metanfetamine via posta, 26enne arrestato

Castronno (Va) - Clandestino 38enne trovato sul treno dalla Polfer

Lombardia: 3.287 nuovi casi, il tasso di positività scende al 9,91%

Sicurezza sui treni, la Regione Lombardia: "Replicare il 'Protocollo Lecco' ovunque"

Centenario della nascita di Berlinguer: al Pirellone concerto di canti sardi


Il turismo in Italia è sempre più rosa: aumentano le imprese femminili

0 Comment
 23 Apr 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


Crescono le imprese femminili del mondo del turismo, ma secondo un’indagine campionaria di Sicamera e Isnart ci sono ancora passi da fare. Servono agevolazioni fiscali e incentivi pubblici, formazione da svolgere nei luoghi di lavoro, orientamento alla creazione d’impresa, apertura al credito. Le donne sono convinte di avere doti specifiche che possono contribuire a migliorare il settore turistico: attitudine alla cura della qualità (64,7%), sostenibilità e responsabilità sociale (40,4%), innovazione (38,4%). Nel 2021, in piena pandemia, il 5% delle imprese femminili del turismo non ha mai aperto, anche per i vincoli derivanti dalla necessità di far fronte ad esigenze di organizzazione familiare, la metà stima una netta perdita a chiusura 2021 e solo il 26% dichiara di poter raggiungere un pareggio di bilancio. Sebbene abbiano pagato di più degli uomini gli effetti negativi della pandemia, sono convinte di poter far bene il proprio lavoro, anche perché più capaci di leggere le nicchie di mercato cogliendone esigenze e dinamiche emergenti (53,8%).

E’ curioso allora scoprire, dalle risposte fornite, che in realtà è ancora modesto il numero di imprese turistiche guidate da donne (il 13%) in cui sono presenti, al momento, iniziative di marketing espressamente rivolte al mercato femminile. Nella maggioranza dei casi (25,9%), infatti, soluzioni specifiche per le “turiste” sono ancora nei desiderata e quindi collocate nel futuro.

La scorsa estate, il 47% dei turisti era donna, nel 40% dei casi tra i 25 e i 40 anni (Generazione Y), nel 30% tra i 40 e 60 (Generazione X) e nel 15% over 60. A queste presenze si aggiunge un 11% di giovanissime nate dopo il 1995 (Generazione Z). Si tratta in media di viaggiatrici con un grado di istruzione medio alto (il 31% è laureata), un’ occupazione stabile (il 65%) e una situazione economica intermedia. ll turismo femminile ha sue peculiarità: è esigente (cerca un giusto rapporto qualità/prezzo), è a caccia di adeguati livelli di comfort ed accessibilità, di attrazioni culturali (la disponibilità di bellezze storico artistiche è la principale motivazione di vacanza), della possibilità di conoscere da vicino stili di vita e tradizioni locali e di buoni servizi di intrattenimento. Le donne che viaggiano da sole hanno una tendenza all’avventura e una preferenza per la vacanza in montagna rispetto al mare, amano fare escursioni e gite e praticare attività sportive.

    Share This


Related Posts


Monza e Brianza: durante la pandemia aumenta il lavoro femminile, ma anche gli infortuni
aprile 10, 2022

A Meda un premio per le donne: “Straordinarie nella loro quotidianità”
marzo 17, 2022

Gallarate (Va) – Maltrattamenti e botte alla moglie per 10 anni: 49enne finisce in carcere
marzo 10, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok