• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Cortefranca (Bs) - Bambino di 2 anni colpito da un proiettile: è in gravi condizioni

Spinone al Lago (Bg) - 21enne muore annegato nel lago di Endine

Vigevano - Pitone fugge di casa e morde il vigile del fuoco che lo cattura

Sondrio - Weekend di lavoro per il Soccorso Alpino

Lombardia: 947 casi, cala il tasso di positività

Regione Lombardia: online il nuovo portale dedicato ai giovani


Al San Gerardo in 3 anni prelevati e trapiantati 175 organi e 452 cornee

0 Comment
 24 Apr 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Sono circa 8.500 le persone che in questo momento in Italia stanno aspettando un trapianto. Di loro si occupa la rete trapiantologica del Servizio sanitario nazionale, una delle eccellenze scientifiche del nostro Paese, un sistema clinico all’avanguardia nel mondo che solo lo scorso anno, nonostante la pandemia, ha realizzato quasi 3.800 trapianti, riuscendo addirittura – prima nazione al mondo – a utilizzare organi di pazienti positivi al SARS-CoV-2.

Anche il San Gerardo si è distinto in questi anni per un impegno costante a promuovere la donazione d’organi e tessuti a scopo di trapianto. Il professor Giuseppe Citerio, coordinatore dell’attività di donazione di organi e tessuti e primario della Neurorianimazione della Asst Monza, mette in luce i dati aziendali: “Dal 2018 a fine 2021 sono stati prelevati e trapiantati 175 organi (85 reni, 27 polmoni, 6 cuori, 46 fegati e 11 pancreas) e 452 cornee. L’attività, nonostante il periodo pandemico, è proseguita con il solito impegno”.

Ma l’impegno dei medici, degli infermieri e del personale sanitario da solo non basta: un trapianto, prima di tutto, ha bisogno di qualcuno che abbia scelto di donare i propri organi. Quest’anno, in occasione della XXV Giornata nazionale per la donazione e il trapianto di organi e tessuti che si tiene oggi, domenica 24 aprile, a cui aderisce anche la Asst Monza, Anci, Ministero della Salute e Centro Nazionale Trapianti lanciano la campagna “Donare è una scelta naturale – Dichiara il tuo Sì in Comune”. Al centro c’è il tema della dichiarazione di volontà sulla donazione di organi e tessuti al momento del rilascio della carta d’identità in Comune, modalità che rappresenta oggi il principale canale con cui i cittadini esprimono il loro volere sulla donazione post-mortem. Nel 2021 sono state registrate nel Sistema Informativo Trapianti più di 3 milioni di dichiarazioni, di cui poco meno del 70% sono stati consensi alla donazione.

Diventare donatori è facilissimo: oltre a registrare il proprio consenso all’anagrafe del proprio Comune, al momento del rilascio o del rinnovo della carta d’identità, ogni cittadino ha altre due possibilità, online e offline. Nel primo caso è sufficiente accedere a Internet, andare sul sito www.sceglididonare.it e registrarsi con lo Spid attraverso l’Aido (Associazione italiana donatori di organi). In alternativa, se non si possiede un’identità digitale, si può compilare e stampare il tesserino del donatore e conservarlo tra i propri documenti, magari comunicandolo ai propri familiari.

    Share This


Related Posts


Un migliaio di partecipanti a Monza per l’Admorun
Giugno 16, 2022

L’Aido entra in classe: a Lentate si insegna la cultura della donazione
Maggio 10, 2021

L’Asd Robbiano vince anche fuori dal campo: l’impegno per la Giornata della donazione
Aprile 11, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....