• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

La Regione Lombardia annuncia altri 11 ospedali di comunità

Milano - Inaugurato il mercatino di Natale in piazza Duomo

Fontana: "Il nuovo centro di produzione Rai a Milano è un grande risultato per la Lombardia"

Brescia - 2 giovani arrestati per terrorismo

Malpensa (Va) - Tenta il traffico internazionale di droga... con una pentola

Regione Lombardia: riconoscimenti per hotel 5 stelle e strutture ricettive storiche di qualità


I sindaci brianzoli di centrosinistra: “Penalizzato chi ha accolto finora gli ucraini”

0 Comment
 28 Apr 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


Il Governo prevede un contributo per chi accoglierà i profughi ucraini, non ha messo nel conto nemmeno un grazie per chi si è dato da fare durante il periodo più difficile dell’emergenza. Per questo motivo i sindaci brianzoli di centrosinistra hanno deciso di sottoscrivere una lettera da inviare ad Antonio Decaro, presidente dell’Anci (Associazione nazionale Comuni italiani) affinché si faccia portavoce di questa esigenza ed evidenzi questa iniquità.

“La scelta di dirottare le risorse su chi accoglierà i profughi da qui in poi – commenta Concettina Monguzzi, sindaco di Lissone – e non sulle famiglie che in queste settimane si sono fatte carico di contribuire al sistema dell’accoglienza aprendo le porte di casa loro è incomprensibile. So bene cos’ha comportato questa scelta di generosità, anche in termini d’impegno economico, per chi anche qui a Lissone ha sostenuto il nostro impegno nell’accogliere più di 220 persone, per lo più donne e bambini”.

“Per questa ragione ho inviato una nota ufficiale affinché Anci chieda al Governo di tornare sui suoi passi, riconoscendo un contributo anche a chi con grande civismo e umanità ha sostenuto l’impegno delle istituzioni in queste settimane”.

    Share This


Related Posts


Milano – Nei luoghi comunali dell’accoglienza uno spettacolo sui senza dimora
Settembre 25, 2023

Il Comune di Desio: “Il prefetto cerca immobili per l’accoglienza dei migranti”
Luglio 25, 2023

Seregno: un incontro per ringraziare le 80 famiglie che hanno ospitato gli ucraini
Luglio 23, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com